Telecom Italia accelera dopo l’indiscrezione di un’accelerazione di Kkr sul dossier rete
Telecom Italia ha avuto un’accelerazione dopo che l’indiscrezione di un’accelerazione da parte di Kkr sul dossier rete è emersa. L’azienda di private equity americana, infatti, ha sondato il fondo canadese CPPIB per entrare come partner nell’offerta per NetCo. Al momento, Kkr è al lavoro per individuare soggetti italiani che possano prendere parte all’offerta. Secondo quanto ipotizzato, Kkr deterrà una quota di circa il 60% nell’offerta per NetCo. L’obiettivo è raggiungere un accordo entro il 15 agosto, soggetto però a diverse condizioni, tra cui l’approvazione dell’Antitrust Ue.
Lo spread tra BTp e Bund è in lieve calo a 164 punti base
Lo spread tra i BTp italiani e i Bund tedeschi è in lieve calo, attestandosi a 164 punti base. Questa diminuzione indica una maggiore fiducia degli investitori nei confronti dei titoli di stato italiani. Tuttavia, l’andamento dello spread rimane un elemento di attenzione per gli operatori del mercato finanziario, in quanto può riflettere la percezione di rischio degli investitori sulla situazione economica e politica del nostro Paese.
I prezzi del gas ad Amsterdam sono in aumento a causa delle dichiarazioni dell’amministratore delegato di Eon sulla crisi e dei rischi di fornitura del Gnl in Australia
I prezzi del gas ad Amsterdam hanno registrato un aumento a seguito delle dichiarazioni dell’amministratore delegato della società Eon sulla crisi energetica e dei rischi di fornitura del GNL in Australia. Le tensioni geopolitiche e gli eventi imprevisti legati alle risorse energetiche sono fattori che possono influenzare l’andamento dei prezzi del gas a livello internazionale. Questa situazione potrebbe avere un impatto sui costi energetici, sia per le aziende sia per i consumatori.
Dollaro e yen sono deboli a causa del calo dell’avversione al rischio dopo l’ingresso della Cina in deflazione
Il dollaro e il yen si trovano in una posizione di debolezza a causa del calo dell’avversione al rischio dopo che la Cina è entrata in uno stato di deflazione. Questo significa che gli investitori sono meno propensi a cercare rifugi sicuri come il dollaro e il yen, ma cercano opportunità di maggiore rendimento altrove. L’entrata della Cina in deflazione può avere un impatto sulle prospettive economiche globali e sulle decisioni degli investitori nei mercati valutari.
Il prezzo del petrolio aumenta a causa dei tagli alla produzione di Russia e Arabia Saudita
Il prezzo del petrolio è aumentato a seguito dei tagli alla produzione di Russia e Arabia Saudita. Questi due importanti produttori di petrolio hanno deciso di limitare la propria produzione al fine di sostenere i prezzi del greggio. Questa decisione ha avuto un impatto positivo sul mercato petrolifero, contribuendo ad aumentare i prezzi e a stabilizzare il settore. Tuttavia, l’andamento dei prezzi del petrolio può essere influenzato da molteplici fattori, tra cui la domanda globale di energia e le dinamiche geopolitiche.
“Travel aficionado. Incurable bacon specialist. Tv evangelist. Wannabe internet enthusiast. Typical creator.”