Gli atenei di Genova, Savona e La Spezia si preparano ad affrontare domani, lunedì 31 ottobre 2023, una giornata di interruzioni a causa dello stato di allerta idrogeologica che colpisce queste zone.
Le attività didattiche in tutti e tre gli atenei saranno sospese per tutta la giornata e di conseguenza gli edifici universitari resteranno chiusi.
Il Rettore dell’Università di Genova, Federico Delfino, ha fornito precise indicazioni per affrontare questa situazione di emergenza. Le lezioni in presenza saranno interrotte e tutte le strutture di servizio aperte al pubblico rimarranno chiuse per tutta la giornata nelle zone B (Savona e Genova) e C (La Spezia).
Gli edifici universitari situati nella zona B saranno chiusi, eccetto il Palazzo in via Balbi 5 che resterà aperto come presidio operativo di sicurezza.
Inoltre, tutto il personale (personale TABS e personale docente, strutturato e non strutturato) delle zone B e C dovrà svolgere il proprio lavoro da remoto per tutta la durata della giornata.
Nella zona A, durante la giornata di domani, sarà necessario seguire le indicazioni per l’allerta gialla per temporali. Queste indicazioni includono la chiusura dei piani fondi e sottofondi degli edifici, la chiusura delle aree a rischio e il divieto di lavorare da soli.
È importante tenersi aggiornati sull’evolversi della situazione meteo, poiché in tutte le zone A, B e C sono attesi fenomeni significativi di vento e mareggiata. È fondamentale seguire le norme di autoprotezione suggerite dalla Protezione Civile.
Si raccomanda a tutti gli studenti e al personale universitario di prestare particolare attenzione alle comunicazioni ufficiali e alle indicazioni fornite dall’Università e dalle autorità competenti. Bisognerà rimanere informati e adottare le misure necessarie per garantire la propria sicurezza e quella degli altri.
“Social media scholar. Reader. Zombieaholic. Hardcore music maven. Web fanatic. Coffee practitioner. Explorer.”