Il governo italiano ha recentemente introdotto una serie di misure per favorire l’eliminazione delle barriere architettoniche e migliorare la mobilità delle persone con disabilità gravi. Queste misure comprendono un bonus fiscale che consente di detrarre le spese sostenute per gli interventi necessari.
Secondo l’articolo 16-bis, comma 1, lettera e) del TUIR (Testo Unico sulle Imposte sui Redditi), è prevista una detrazione fiscale per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Inizialmente, il bonus era del 36%, ma è stato recentemente aumentato al 50% ed è stato prorogato fino al 2024.
Ma le buone notizie non finiscono qui. Con l’introduzione del Decreto Rilancio, è stato introdotto un bonus ancora più vantaggioso, pari al 75%. Questo bonus sarà applicabile per gli interventi effettuati dal 2022 al 2025.
Il bonus tradizionale richiede interventi specifici per l’eliminazione delle barriere architettoniche e per favorire la mobilità delle persone con disabilità gravi. Questi interventi devono rispettare i requisiti specificati nel decreto del 1989.
Tuttavia, c’è chi critica queste misure. Recentemente, è stato presentato un atto di sindacato ispettivo al Senato riguardo al bonus del 75%. Una senatrice ha espresso preoccupazione per l’indeterminatezza della normativa e il possibile utilizzo improprio del bonus. Si chiedono quindi iniziative legislative per rendere più stringenti i requisiti del bonus.
In conclusione, questi incentivi fiscali rappresentano un passo importante verso la promozione dell’accessibilità e dell’inclusione delle persone con disabilità gravi. Tuttavia, è evidente che sia necessaria un’ulteriore valutazione da parte dei professionisti, al fine di garantire l’efficacia di tali misure e prevenire abusi. L’atto di sindacato ispettivo presentato al Senato evidenzia l’importanza di un costante monitoraggio e valutazione delle politiche legate alle barriere architettoniche.
“Prone to fits of apathy. Devoted music geek. Troublemaker. Typical analyst. Alcohol practitioner. Food junkie. Passionate tv fan. Web expert.”