Il produttore di chip Arm ha avviato le procedure per approdare a Wall Street, inviando un documento alla Security Exchange Commission. L’obiettivo della sua controllante, Softbank, è ottenere una valutazione compresa tra 60 e 70 miliardi di dollari. Arm si occupa della progettazione e del design di microprocessori, e nel suo ultimo anno fiscale chiuso al 31 marzo 2023 ha registrato ricavi per 2,7 miliardi di dollari. La società sta attualmente dialogando con importanti aziende di intelligenza artificiale, tra cui Amazon, Intel e Nvidia, per diventare i principali sottoscrittori dell’operazione. Softbank, invece, ha l’intenzione di vendere una quota significativa della sua partecipazione in Arm durante l’ipo.
L’eventuale successo dell’ipo di Arm potrebbe avere un impatto non solo negli Stati Uniti ma anche in Europa e in Italia, dove da tempo non si registrano quotazioni di dimensioni rilevanti. Infatti, l’arrivo di Arm a Wall Street potrebbe spingere altre aziende tecnologiche italiane a considerare l’idea di quotarsi in Borsa. Questo potrebbe rappresentare un’opportunità interessante per il settore delle tecnologie italiane, che potrebbe trarre vantaggio dall’attenzione dei mercati finanziari internazionali.
L’indice MIB della Borsa Italiana, che raggruppa le principali società italiane, potrebbe beneficiare dell’eventuale successo dell’ipo di Arm, aumentando la sua visibilità e la sua competitività nel panorama internazionale. Inoltre, l’arrivo di Arm a Wall Street potrebbe generare interesse da parte di investitori stranieri, che potrebbero destinare capitali anche ad altre aziende italiane nel settore della tecnologia.
In conclusione, l’ipo di Arm rappresenta un importante passo per l’azienda e potrebbe avere un notevole impatto sia sui mercati finanziari americani che su quelli europei, compreso l’Italia. La sua valutazione ambiziosa e i possibili dialoghi con importanti aziende di intelligenza artificiale fanno prevedere un’operazione di grande rilevanza, che potrebbe aprire nuove opportunità per il settore tecnologico italiano.
“Infuriatingly humble tv expert. Friendly student. Travel fanatic. Bacon fan. Unable to type with boxing gloves on.”