7.000 passi al giorno sono sufficienti per ottenere i primi benefici nella prevenzione di malattie cardiovascolari, secondo uno studio condotto dall’Università di Granada. Non ci sono prove scientifiche che dimostrino che è necessario raggiungere i 10.000 passi al giorno per mantenersi in salute.
La ricerca ha identificato che il numero ottimale di passi per ottenere benefici nella prevenzione di malattie cardiovascolari è di 8.000 passi al giorno. Inoltre, è importante camminare a un ritmo veloce, poiché camminare velocemente è più vantaggioso che camminare lentamente.
È interessante notare che non esiste un numero eccessivo di passi che possa essere dannoso per la salute. Anzi, ogni 500 passi aggiuntivi al giorno offrono ulteriori benefici per la salute. Inoltre, non ci sono differenze tra uomini e donne riguardo ai benefici ottenuti dai passi al giorno.
Camminare più velocemente è associato a un ridotto rischio di mortalità e i giovani possono fissare un obiettivo di passi più elevato rispetto agli anziani. Inoltre, fare più di 16.000 passi al giorno non rappresenta un rischio per la salute.
È importante sottolineare che l’attività fisica moderata e vigorosa offre molti benefici per la salute, inclusi miglioramenti nella qualità del sonno e nella salute mentale.
Fortunatamente, contare i passi è diventato facile grazie alla presenza di smartphone e smartwatch che consentono di monitorare con precisione l’attività fisica quotidiana. Questi strumenti possono essere utili per motivare le persone a impegnarsi a raggiungere i propri obiettivi di passi e migliorare la loro salute complessiva.
In conclusione, raggiungere un determinato numero di passi al giorno può apportare numerosi benefici per la salute, soprattutto per la prevenzione di malattie cardiovascolari. Non è necessario raggiungere i 10.000 passi al giorno, ma piuttosto concentrarsi su un ritmo veloce e costante.
“Social media scholar. Reader. Zombieaholic. Hardcore music maven. Web fanatic. Coffee practitioner. Explorer.”