Le Borse europee hanno chiuso una settimana difficile a causa della prudenza degli investitori e delle preoccupazioni legate al debito degli Stati Uniti. L’indice Stoxx Europe 600 ha registrato una perdita del 2,4% rispetto alla settimana precedente, mentre l’Eurostoxx ha subito una flessione del 2,7%.
I principali mercati continentali hanno seguito questa tendenza, con il listino madrileno Ibex35 in cima alla lista delle perdite (-3,3%), seguito da Milano (-3,1% nel Ftse Mib) e Francoforte (-3,1% nel Dax40). Durante la settimana, i settori delle telecomunicazioni (-4,8%), della tecnologia (-4,2%) e delle utility (-4,2%) sono stati i più colpiti negativamente in Europa.
A Milano, le azioni di Iveco Group (+13,1%) hanno registrato la migliore performance settimanale, trainate dai risultati trimestrali migliori delle attese e dalle previsioni in crescita. Altri titoli come Leonardo (+8,7%) hanno ottenuto una buona performance, mentre Eni ha registrato un modesto aumento dello 0,5%. Al contrario, Nexi (-9,6%) e Bper (-9,5%) hanno avuto un trend negativo.
Il venerdì 4 agosto, i mercati europei hanno chiuso in territorio positivo dopo la pubblicazione del rapporto sul mercato del lavoro negli Stati Uniti. A Milano, Banca Mps ha registrato una buona performance grazie ai risultati trimestrali superiori alle aspettative, mentre Interpump Group ha avuto una reazione negativa ai risultati in linea con le previsioni degli esperti finanziari. Stmicroelectronics è stato influenzato negativamente dai risultati deludenti di Apple, il suo principale cliente.
Il settore farmaceutico ha evidenziato un andamento debole con Diasorin e Recordati in calo, mentre Leonardo ha raggiunto una performance positiva. Nel settore bancario, Unicredit ha avuto una performance inferiore a Mps, mentre Intesa Sanpaolo e Mediobanca sono rimaste invariate. Banco Bpm e Bper hanno registrato una performance negativa.
Nel complesso, il settore del risparmio gestito è rimasto stabile, con Finecobank, Azimut, Banca Mediolanum, Banca Generali e Poste Italiane. Le aziende petrolifere hanno registrato una performance positiva, con Tenaris che ha tentato un rimbalzo seguita da Eni e Saipem, che hanno subito un rallentamento rispetto all’avvio.
Nel mercato Egm, Execus ha registrato un aumento, mentre Porto Aviation Group ha registrato perdite. Negli Stati Uniti, il rapporto sull’occupazione di luglio ha mostrato un aumento di 187.000 posti di lavoro, inferiore alle stime degli analisti. La disoccupazione è scesa al 3,5% e i salari orari medi sono aumentati dello 0,42% a 33,74 dollari.
“Travel aficionado. Incurable bacon specialist. Tv evangelist. Wannabe internet enthusiast. Typical creator.”