L’ammontare dei mutui rinegoziati in Italia è in forte crescita nel 2023, con l’obiettivo di mitigare l’aumento dei tassi d’interesse sui mutui a tasso variabile. Secondo i dati pubblicati dalla Banca Centrale Europea, nei primi nove mesi dell’anno in corso, l’ammontare dei mutui rinegoziati è stato di 17,4 miliardi di euro, rispetto ai 5,1 miliardi del medesimo periodo nel 2022.
A livello internazionale, l’Italia si distingue per l’alto numero di rinegoziazioni rispetto al totale dei nuovi prestiti nell’area dell’euro, raggiungendo il 34,4%. Secondo l’Associazione Bancaria Italiana (ABI), questa percentuale è dovuta all’impegno del settore bancario italiano nel promuovere misure a sostegno delle famiglie con mutui a tasso variabile. Tra queste misure rientrano l’allungamento del piano di ammortamento e l’ampliamento dei beneficiari delle rinegoziazioni dei contratti di mutuo ipotecario.
L’ABI ha inoltre diffuso informazioni sulla possibilità di utilizzare il Fondo di solidarietà per i mutui per l’acquisto della prima casa, al fine di sospendere il pagamento delle rate in caso di eventi specifici. Questa iniziativa si propone di offrire un supporto aggiuntivo alle famiglie in difficoltà economiche, permettendo loro di sospendere temporaneamente il pagamento delle rate del mutuo.
La Banca d’Italia ha fornito anche dati interessanti sul tipo di mutui più diffusi nel paese. Il 63% dei mutui in Italia sono a tasso fisso, una scelta che offre stabilità e prevedibilità agli acquirenti. Questa preferenza per i mutui a tasso fisso può essere attribuita alla recente volatilità dei tassi di interesse, che ha portato molti italiani a optare per un tasso fisso al fine di proteggersi dalle fluttuazioni del mercato.
In conclusione, l’aumento dei mutui rinegoziati in Italia riflette l’impegno delle banche italiane nel sostenere le famiglie con mutui a tasso variabile. Misure come l’allungamento del piano di ammortamento e l’ampliamento dei beneficiari delle rinegoziazioni dei contratti di mutuo ipotecario offrono una protezione aggiuntiva agli acquirenti. Allo stesso tempo, il Fondo di solidarietà per i mutui per l’acquisto della prima casa permette alle famiglie di sospendere temporaneamente il pagamento delle rate in caso di eventi specifici. Infine, la preferenza dei mutui a tasso fisso in Italia è una testimonianza della ricerca di stabilità e prevedibilità da parte degli acquirenti.
“Zombie enthusiast. Subtly charming travel practitioner. Webaholic. Internet expert.”