La bozza della manovra prevede che il fisco possa accedere direttamente ai conti correnti per verificare la disponibilità prima di effettuare un pignoramento. Questa nuova misura permetterà al fisco di avere un controllo più accurato sulla situazione finanziaria dei contribuenti prima di procedere con il pignoramento. L’agente della riscossione, prima di procedere al pignoramento, può consultare l’archivio dei rapporti finanziari per identificare i conti scoperti. In fase stragiudiziale, l’agente può accedere alle informazioni relative alle disponibilità sui conti tramite collegamento telematico diretto, semplificando e velocizzando il processo di ricerca delle informazioni finanziarie. Se emergono crediti del debitore in disponibilità di uno o più operatori finanziari, l’agente redige e notifica telematicamente all’operatore l’ordine di pagamento. Questa nuova disposizione ridurrà i tempi di pagamento dei crediti, favorando una maggiore efficienza e trasparenza nel processo di recupero dei debiti. L’ordine di pagamento deve essere notificato anche al debitore entro trenta giorni dalla notifica all’operatore finanziario, pena la nullità. Questo garantisce al debitore il diritto di essere informato tempestivamente sugli sviluppi del processo di recupero dei debiti. Le soluzioni tecniche di cooperazione applicativa per l’accesso alle informazioni sono definite con un decreto del Mef, sentendo l’Associazione bancaria italiana, Poste italiane, l’Associazione italiana dei prestatori servizi di pagamento e il Garante per la protezione dei dati personali. Questo assicura un dialogo e una collaborazione tra le istituzioni coinvolte per garantire la piena protezione dei dati personali e dei diritti dei cittadini. L’Agenzia delle entrate-Riscossione deve adottare misure di garanzia per la tutela dei diritti e delle libertà degli interessati, includendo misure di sicurezza organizzative. Questo garantisce che nel processo di accesso alle informazioni finanziarie dei contribuenti vengano rispettati i principi basilari di tutela dei diritti e della privacy.
“Zombie enthusiast. Subtly charming travel practitioner. Webaholic. Internet expert.”