Peppe Croce è un giornalista che si occupa di dispositivi elettronici e della tecnologia applicata all’automobile dal 2008. Attualmente, l’Unione Europea sta implementando i regolamenti UNECE 155 e 156 al fine di proteggere il software delle automobili nuove da attacchi hacker e malware.
I regolamenti in questione riguardano veicoli di diverse categorie, inclusi automezzi con rimorchio. La novità principale è che i veicoli interessati dovranno consentire gli aggiornamenti del software, in modo da garantirne la sicurezza. A tal proposito, il Regolamento ONU 156 impone misure di sicurezza specifiche per garantire la protezione degli aggiornamenti del software.
L’obiettivo di queste nuove norme è prevenire l’inserimento di malware e virus che potrebbero mettere a rischio la sicurezza delle persone a bordo dell’auto. Pertanto, per gli utenti, questa normativa significherà una maggiore sicurezza contro gli attacchi informatici.
Tuttavia, per quanto riguarda il prezzo delle auto, è possibile che esso aumenti a causa dell’inserimento di fornitori esterni per l’antivirus e l’eventuale addebito di un abbonamento mensile per la soluzione di sicurezza. I costruttori auto si trovano quindi ad affrontare la sfida di sviluppare software complesso, provenendo da un settore diverso.
Un possibile approccio per affrontare questa sfida è l’utilizzo di sistemi operativi esterni come Android Automotive di Google. Questa soluzione permette di controllare l’elettronica dell’auto e consente aggiornamenti gestiti principalmente da Google. Tuttavia, si pone il problema della possibile perdita di dati sugli utenti da parte dei costruttori auto.
In conclusione, l’implementazione dei regolamenti UNECE 155 e 156 rappresenta un importante passo avanti per garantire la sicurezza informatica delle automobili. Nonostante ciò, l’introduzione di nuovi fornitori e sistemi operativi esterni comporta alcune problematiche da affrontare, come ad esempio il possibile aumento dei prezzi e la questione della gestione dei dati personali. Nonostante ciò, l’obiettivo finale è garantire ai guidatori una maggiore tranquillità e sicurezza durante i loro viaggi.
“Social media scholar. Reader. Zombieaholic. Hardcore music maven. Web fanatic. Coffee practitioner. Explorer.”