Bonus barriere architettoniche e ristrutturazione: scopriamo come funziona questa agevolazione e le ultime notizie su invalidità e Legge 104, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook.
Il bonus barriere architettoniche è un’agevolazione per le spese sostenute dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2025 per eliminare le barriere architettoniche in edifici esistenti. Questo bonus permette di finanziare interventi per rendere gli edifici più accessibili e privi di barriere architettoniche, e può essere richiesto insieme a lavori di ristrutturazione.
La detrazione richiesta può essere del 75% delle spese totali, con limiti differenti a seconda del tipo di edificio: 50.000 euro per edifici unifamiliari, 40.000 euro per edifici con da due a otto unità immobiliari, e 30.000 euro per edifici con più di otto unità immobiliari.
È possibile richiedere il bonus inserendo le spese nella dichiarazione dei redditi, con una detrazione durata 10 anni, anziché 5, grazie al Decreto Blocca Cessioni. Altre modalità per usufruire del bonus sono lo sconto in fattura e la cessione del credito, nonostante le restrizioni introdotte dal Decreto Blocca Cessioni.
Il bonus copre interventi come la rimozione delle barriere architettoniche, l’automazione degli impianti e la bonifica dei materiali sostituiti. È importante effettuare i pagamenti in modo tracciabile e documentabile tramite bonifico.
Il bonus può essere richiesto sia da privati che da aziende che hanno sostenuto spese per eliminare barriere architettoniche. Nella causale del bonifico per il pagamento dei lavori, è necessario includere la frase “Bonus barriere architettoniche secondo l’articolo 119-ter del Decreto Legge n. 34/2020, trasformato nella Legge n. 77/2020”.
Le barriere architettoniche in una casa includono gradini, mobili sporgenti, porte strette, scale e oggetti posizionati troppo in alto. La larghezza delle porte è anche importante, per consentire il passaggio di una carrozzina per disabili.
Per ulteriori informazioni su come richiedere il bonus barriere architettoniche e le ultime novità sulle agevolazioni per invalidità e Legge 104, si possono seguire gratuitamente le notizie su WhatsApp, Telegram e Facebook del nostro sito ‘Il Tamarindo’.
“Infuriatingly humble tv expert. Friendly student. Travel fanatic. Bacon fan. Unable to type with boxing gloves on.”