L’azienda Fimer è stata oggetto di un’acquisizione da parte di McLaren Applied/Greybull Capital, secondo quanto riportato da fonti interne. Sebbene l’accordo per la vendita sia stato raggiunto, l’operazione deve ancora essere finalizzata con le dimissioni dei membri rimanenti del Consiglio di Amministrazione. Alcuni membri del Consiglio di Amministrazione si sono già dimessi, ma Giovanni Varriale e Pierre Brochet sono ancora in carica.
Il sindacato ha espresso preoccupazione per l’acquisizione da parte del fondo Clementy, soprattutto a causa delle difficoltà finanziarie dell’azienda. Ci sono state delusioni e ritardi nell’acquisizione da parte di McLaren Applied/Greybull Capital, il che ha causato tensioni tra l’azienda e la Federazione Italiana Metalmeccanici (FIM) CISL.
Per tutelare i diritti dei lavoratori e far emergere eventuali responsabilità, è stato incaricato lo studio legale Bl di Firenze. McLaren Applied/Greybull Capital ha rilasciato un comunicato stampa in cui si afferma che l’accordo di acquisizione consentirà loro di prendere il controllo del Consiglio di Amministrazione di Fimer. L’accordo prevede un investimento di 50 milioni di euro, di cui 10 milioni saranno immediatamente disponibili.
La FIM CISL e il segretario generale Alessandro Beccastrini hanno espresso preoccupazione per la situazione critica di Fimer e hanno chiesto un intervento urgente da parte del Ministero e delle istituzioni toscane. I sindacalisti hanno inoltre richiesto al Tribunale di Milano di vigilare sull’operato del Consiglio di Amministrazione rimasto in carica e hanno indicato il fondo Clementy come fonte di preoccupazione.
I sindacati intendono agire legalmente per tutelare l’azienda e garantirne la sopravvivenza.