Violento temporale causa allagamenti e disagi a Milano
Milano, 31 ottobre – Ieri sera, un violento temporale si è abbattuto su Milano, causando tuoni, fulmini e forti piogge che hanno creato seri disagi in diversi quartieri della città.
Alle prime luci dell’alba, è stato segnalato che il fiume Seveso è esondato, provocando allagamenti nelle zone di Niguarda e Ca’ Granda. Anche la stazione ferroviaria di Garibaldi è stata colpita dall’alluvione, con il sottopasso trasformato in un impetuoso torrente.
Già da qualche giorno, era stata annunciata un’allerta meteo di codice giallo per Milano, con particolare attenzione ai fiumi Seveso e Lambro. Numerose strade sono state chiuse a causa degli allagamenti e degli alberi caduti, rendendo difficoltoso il transito per i cittadini.
L’intervento dei vigili del fuoco è stato necessario in molte occasioni per rimuovere rami caduti e allagamenti di cantine. I mezzi di trasporto pubblico, come autobus e tram, hanno subito deviazioni a causa dell’esondazione del fiume Seveso, causando disagi ai pendolari.
La circolazione dei treni in Lombardia è stata fortemente rallentata a causa del maltempo, causando disagi agli utenti del trasporto ferroviario. Durante la notte, sono caduti circa 40 millimetri di pioggia su Milano, creando situazioni di emergenza che richiedevano interventi immediati.
Secondo le previsioni meteorologiche, il sole tornerà a splendere su Milano nelle prossime ore. Tuttavia, è atteso un nuovo aumento delle precipitazioni per giovedì, con la prognosi ancora incerta per il prossimo weekend, ma con probabilità di nuovi episodi di pioggia.
Il momento di calma e di ripresa dopo il violento temporale di ieri permetterà alle autorità competenti di lavorare per la messa in sicurezza delle zone colpite dagli allagamenti. La popolazione è invitata a prestare attenzione alle informazioni ufficiali e a prendere tutte le precauzioni necessarie al fine di evitare ulteriori danni.
“Social media scholar. Reader. Zombieaholic. Hardcore music maven. Web fanatic. Coffee practitioner. Explorer.”