La società immobiliare Evergrande ha subito un crollo del 25,45% alla Borsa di Hong Kong a causa della situazione finanziaria critica della sua controllata Hengda Real Estate Group. La Hengda Real Estate è stata indagata dall’autorità cinese di regolamentazione dei titoli per sospetta violazione della divulgazione di informazioni. I debiti non pagati di Hengda Real Estate ammontano a circa 277,5 miliardi di yuan, con ben 1.931 cause legali pendenti. L’azienda ha dichiarato di non essere in grado di emettere nuove obbligazioni nelle circostanze attuali.
La crisi finanziaria che sta colpendo il settore immobiliare cinese sta avendo un impatto su diverse aziende, tra cui Evergrande e le sue controllate Evergrande Nev e Evergrande Serces, così come altre importanti società immobiliari come Sunac e Country Garden. Le autorità cinesi hanno tentato di rafforzare il settore immobiliare, ma sembra che le misure adottate abbiano avuto un impatto limitato. Alla fine di agosto, la quantità di case invendute in Cina ammontava a 648 milioni di metri quadrati.
Country Garden, un altro importante colosso immobiliare cinese, è riuscito ad evitare il default negli ultimi mesi, nonostante abbia registrato una perdita record e debiti per oltre 150 miliardi di dollari. Tuttavia, la situazione rimane critica per molte aziende del settore immobiliare, con un’ondata di insolvenze causate dai crescenti problemi di accesso al credito imposti dalle autorità cinesi.
In questo contesto, la decisione di Evergrande di ritardare la decisione sulla ristrutturazione del suo debito offshore è stata presa per consentire ai detentori del debito di valutare la proposta dell’azienda. Nel frattempo, la polizia cinese ha arrestato alcuni dipendenti dell’unità di gestione patrimoniale di Evergrande, aumentando ulteriormente la pressione sulle operazioni di ristrutturazione della società.
La crisi nel settore immobiliare cinese continua a suscitare preoccupazione e incertezza, sia in Cina che a livello globale. Le conseguenze di questa crisi potrebbero avere impatti significativi sull’economia cinese e sull’intero settore immobiliare. Gli investitori sono in attesa di sviluppi futuri e monitorano da vicino le decisioni e le mosse delle società coinvolte.
“Social media scholar. Reader. Zombieaholic. Hardcore music maven. Web fanatic. Coffee practitioner. Explorer.”