Il servizio di Maggior Tutela per la luce e il gas verrà archiviato definitivamente, ponendo fine al regime tutelato per i clienti domestici non vulnerabili a partire dal 10 gennaio 2024. Le famiglie saranno quindi chiamate a considerare il passaggio al Mercato Libero e ad analizzare attentamente le offerte disponibili al fine di beneficiare dei vantaggi economici proposti.
Dopo la conclusione del mercato tutelato, entrerà in vigore il Servizio a Tutele Graduali, che garantirà una continuità nell’erogazione dell’energia. Coloro che non avranno scelto un fornitore sul Mercato Libero saranno automaticamente assegnati a un nuovo fornitore tramite un’asta territoriale.
Un aspetto importante riguarda la gestione delle bollette, che verranno calcolate in modo simile per tutti i consumatori, con un prezzo unico su tutto il territorio nazionale. Questo darà maggiore trasparenza e omogeneità nel settore.
La durata del Servizio a Tutele Graduali sarà di tre anni, durante i quali si garantirà la continuità del servizio energetico. La scelta tra il Mercato Libero e il Servizio a Tutele Graduali dovrà considerare le condizioni economiche delle offerte e gli altri vantaggi proposti dai fornitori.
È importante sottolineare che il passaggio al Mercato Libero è gratuito e può essere effettuato in qualsiasi momento. A questo proposito, il comparatore gratuito di SOStariffe.it permette di confrontare le diverse offerte dei fornitori al fine di scegliere quella più conveniente per le proprie esigenze.
Si stima che alla fine del 2022 la percentuale di italiani che ha scelto il Mercato Libero si avvicinerà al 70%. La maggior parte delle famiglie ha preferito un’offerta a prezzo bloccato al fine di garantire maggiore sicurezza contro eventuali aumenti del prezzo all’ingrosso.
In conclusione, il sistema energetico italiano sta vivendo importanti cambiamenti, con l’archiviazione definitiva del servizio di Maggior Tutela. Le famiglie sono incoraggiate a considerare attentamente la scelta tra il Mercato Libero e il Servizio a Tutele Graduali per ottenere benefici economici e garantire una fornitura energetica sicura e conveniente.