Il Papa Francesco ha recentemente annunciato alcune importanti novità riguardanti l’impegno della Chiesa per la cura del creato. Durante l’Angelus domenicale, il Santo Padre ha comunicato con entusiasmo l’istituzione della Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si terrà il 1 settembre di ogni anno. Questa giornata sarà dedicata alla riflessione e alla preghiera per la tutela dell’ambiente e della creazione divina.
Ma non è finita qui. Il Papa ha anche annunciato la pubblicazione di una seconda enciclica sulla cura del creato, intitolata “Laudato sì”. Questa sarà un’esortazione apostolica indirizzata a tutti i fedeli cattolici, ma anche a tutte le persone di buona volontà che desiderano fare la loro parte per la salvaguardia del pianeta. La nuova enciclica verrà pubblicata il 4 ottobre, in occasione della festa di San Francesco d’Assisi, il santo patrono degli animali e dell’ecologia.
Durante il suo discorso, il Papa ha voluto salutare calorosamente i pellegrini polacchi presenti in piazza San Pietro. Ma non si è limitato a un semplice saluto. Ha anche parlato dell’imminente beatificazione della famiglia Ulma, una famiglia polacca che ha dato la propria vita per salvare gli ebrei durante la seconda guerra mondiale. Il Papa ha lodato il loro coraggio e il loro spirito di sacrificio, ricordando che sono un esempio ispiratore per tutta l’umanità.
Infine, il Santo Padre ha voluto lanciare un appello a tutti i cristiani affinché si uniscano agli sforzi per la cura del creato e per porre fine alla guerra contro la nostra casa comune. Il Papa ha sottolineato che la natura è un dono divino e che abbiamo il dovere di custodirla e proteggerla per le generazioni future. Ha invitato tutti a compiere azioni concrete per ridurre l’inquinamento e per promuovere uno sviluppo sostenibile.
Il Papa ha poi concluso annunciando il suo prossimo viaggio in Asia, durante il quale visiterà la Mongolia. Ha chiesto alle persone di pregare per il successo di questa missione e di unirsi spiritualmente a lui durante il suo viaggio.
Queste importanti notizie dimostrano che la Chiesa cattolica sta seriamente affrontando la questione della cura del creato, impegnandosi a promuovere una più ampia consapevolezza e un’azione concreta per la tutela dell’ambiente. Sono passi importanti che ci ricordano l’urgenza di agire per preservare il nostro splendido pianeta per le generazioni future.
“Prone to fits of apathy. Devoted music geek. Troublemaker. Typical analyst. Alcohol practitioner. Food junkie. Passionate tv fan. Web expert.”