L’andamento positivo della Borsa Italiana e delle principali piazze finanziarie europee è stato uno dei protagonisti di oggi. Gli indici principali hanno registrato rialzi significativi, con incrementi tra l’1% e il 2%.
Tra le aziende in evidenza, Banca MPS, ERG e le utilities hanno presentato performance brillanti. Banca MPS, in particolare, ha registrato un aumento del +5,08%. Un’ottima giornata anche per Popolare di Sondrio, che ha segnato un incremento del +3,01% e ha ricevuto una revisione dell’outlook da “stabile” a “positivo” da parte di DBRS Morningstar. ERG, invece, ha mostrato una performance del +6,67% e ha rivisto al rialzo le indicazioni finanziarie per il 2023.
Gli indici di riferimento della Borsa Italiana hanno evidenziato progressi considerevoli. Il FTSEMib è salito dell’1,45% a 29.344 punti, mentre anche il FTSE Italia All Share, il FTSE Italia Mid Cap e il FTSE Italia Star hanno registrato incrementi rispettivamente del +1,51%, +2,33% e +2,19%.
Il volume degli scambi ha raggiunto i 3,16 miliardi di euro, in netto aumento rispetto ai 2,34 miliardi di lunedì.
Nel mercato delle criptovalute, il bitcoin ha subito una flessione, scendendo al di sotto dei 36.500 dollari.
Buone notizie anche dal fronte dei titoli di Stato italiani. Lo spread Btp-Bund si è notevolmente ridotto, attestandosi a 180 punti, e il rendimento del Btp decennale è sceso al 4,4%.
Sul fronte valutario, l’euro ha superato il valore degli 1,085 dollari, segnando un trend positivo.
Le banche italiane hanno registrato alti livelli di redditività grazie ai margini di interesse e agli accantonamenti bassi.
Le utilities hanno mostrato una ripresa positiva, con A2A che ha registrato un aumento del +3,94% e Hera che ha segnato un incremento del +4,11%.
Anche alcune aziende quotate al FTSEMib hanno ottenuto risultati positivi, come Amplifon (+4,75%), DiaSorin (+6,88%) e STM (+3,8%).
Nel segmento STAR, Centrale del Latte d’Italia ha visto una performance positiva del +5,48% dopo l’annuncio dei risultati trimestrali. Tuttavia, Landi Renzo ha registrato una performance negativa del -3,67%.
Un’ultima nota va a SBE-Varvit, che ha debuttato nel listino delle PMI dinamiche e competitive dell’Euronext Growth Milan, registrando un aumento del +2,04% a 8,5 euro.
“Infuriatingly humble tv expert. Friendly student. Travel fanatic. Bacon fan. Unable to type with boxing gloves on.”