NEWS ARTICLE
L’ENI registra un calo dello 0,52% dopo i risultati finanziari del primo semestre
L’ENI, la compagnia petrolifera italiana, ha registrato un calo dello 0,52% dopo la pubblicazione dei risultati finanziari del primo semestre. Nonostante una riduzione dei ricavi e della redditività, i dati del secondo trimestre sono stati migliori delle previsioni degli analisti.
IntesaSanpaolo registra una performance positiva
IntesaSanpaolo, una delle principali banche italiane, ha registrato una performance positiva, con un aumento del 1,42% dopo la comunicazione dei risultati finanziari del primo semestre. L’istituto ha evidenziato la capacità di generare una redditività sostenibile anche in contesti complessi.
CNH Industrial subisce un ribasso del 6,25%
CNH Industrial, azienda specializzata nella produzione di macchinari industriali, ha subito un ribasso del 6,25% dopo la pubblicazione dei risultati finanziari del primo semestre. Nonostante un miglioramento dei ricavi e della redditività, la società ha confermato le previsioni finanziarie per il 2023.
Pirelli registra un aumento del 1,59%
Pirelli, azienda leader nel settore degli pneumatici, ha registrato un aumento del 1,59% dopo la diffusione dei risultati finanziari del primo semestre. La società ha evidenziato una crescita dei principali indicatori economici e ha rivisto alcuni target finanziari per l’intero anno.
STM subisce una presa di beneficio del 4,1%
STM, azienda italiana specializzata nella produzione di semiconduttori, ha subito una presa di beneficio del 4,1% dopo un forte rialzo nella seduta precedente.
Azimut Holding e Banca Generali in crescita
Azimut Holding, società di gestione del risparmio, è in crescita del 2,32%, mentre Banca Generali, società di intermediazione finanziaria, registra un aumento del 2,86%.
ERG registra un ribasso del 6,55%
ERG, azienda attiva nel settore delle energie rinnovabili, ha registrato un ribasso del 6,55% dopo la pubblicazione dei risultati semestrali. La società ha rivisto al ribasso la stima sul margine operativo lordo per il 2023 a causa dei minori volumi e dello scenario prezzi in ribasso.