Durante le vacanze estive, è comune aumentare di peso a causa della tendenza a seguire una dieta più libera e calorica, con un consumo maggiore di bevande zuccherate, alcolici, gelati, sorbetti e pasti conditi e ricchi.
Tuttavia, non basta semplicemente fare più movimento durante le vacanze per compensare le calorie in eccesso, a meno che non si pratichi un’attività fisica intensa come nuoto, canottaggio o corsa sulla spiaggia per diverse ore.
Dopo le vacanze, è normale prendere peso, da uno-due chili fino a 4-5 kg per chi tende ad ingrassare più facilmente.
Per ritrovare la forma fisica, è importante evitare di colpevolizzarsi e giudicarsi, ma adottare un atteggiamento che non sia colpevolizzante.
È consigliabile seguire un’alimentazione a base vegetale, ricca di fibre, antiossidanti e liquidi per favorire un effetto disintossicante. Iniziare ogni pasto con un antipasto di verdure di almeno 300 grammi ed eliminare le proteine animali a pranzo e cena sono alcune buone pratiche.
È altrettanto importante praticare un’attività fisica moderata come camminare o giocare a pallavolo per almeno 30-45 minuti ogni due giorni al fine di favorire lo sviluppo muscolare, prevenire malattie e migliorare l’umore.
Un altro aspetto fondamentale per il processo di disintossicazione del corpo è il sonno. Per questo motivo, si consiglia di anticipare la cena di un’ora e andare a letto un’ora prima. Questo contribuirà a migliorare l’efficacia del processo di detox del corpo.
Seguendo queste semplici linee guida, sarà possibile tornare alla forma fisica dopo le vacanze, senza sentirsi colpevoli ma piuttosto soddisfatti dei propri risultati.
“Travel aficionado. Incurable bacon specialist. Tv evangelist. Wannabe internet enthusiast. Typical creator.”