Jerome Powell conferma un approccio rigido alla politica monetaria nel suo discorso a Jackson Hole
Nel suo atteso discorso a Jackson Hole, Jerome Powell, presidente della Federal Reserve, ha mantenuto un tono “hawkish” sulla politica monetaria degli Stati Uniti. Ha sottolineato che l’inflazione è ancora una sfida significativa e che l’economia americana sta continuando a riprendersi in modo solido. Queste dichiarazioni hanno alimentato le speculazioni sul fatto che la Fed potrebbe iniziare a ridurre il suo programma di acquisto di asset in autunno, come precedentemente annunciato.
Borse europee caute ma senza grandi movimenti
In seguito al discorso di Powell, le Borse europee hanno reagito in modo cauto, senza registrazioni brusche. Gli investitori sono rimasti in attesa di ulteriori indicazioni sulla politica monetaria da parte delle principali banche centrali. Nonostante la cautela generale, Piazza Affari è stata la migliore della settimana in Europa, con un guadagno settimanale dell’1,6%. Questo risultato è stato trainato prevalentemente dalle utility e dalle banche.
Wall Street in rialzo nonostante le dichiarazioni di Powell
Nonostante il tono “hawkish” di Powell, Wall Street ha chiuso in rialzo. Il Dow Jones ha registrato un aumento dello 0,73%, mentre altri indici come il Nasdaq e lo S&P 500 hanno anch’essi ottenuto risultati positivi. Gli investitori sembrano essere fiduciosi nella ripresa economica statunitense nonostante le preoccupazioni sull’inflazione.
Indice Ifo: fiducia delle imprese tedesche peggio delle attese
L’indice Ifo, che misura il clima di fiducia delle imprese tedesche, ha registrato un calo maggiore delle attese a 85,7 punti. Questo dato è indice di una maggiore incertezza nell’economia tedesca e potrebbe riflettersi negativamente sulla ripresa dell’intera Eurozona.
Milano: rimbalzi per Iveco Group ma Banca Mps chiude in rosso
A Milano, l’attenzione degli investitori si è focalizzata sul rimbalzo degli stock di Iveco Group, che ha registrato un aumento dopo una serie di cali. Tuttavia, la chiusura in “rosso” della Banca Mps ha sollevato interrogativi sul futuro del processo di privatizzazione della banca, in particolare alla luce delle modifiche fiscali proposte dal governo italiano.
Pil della Germania rimane stabile ma calo annuale dello 0,2%
Il prodotto interno lordo (Pil) della Germania è rimasto stabile nel secondo trimestre rispetto al trimestre precedente, ma ha registrato un calo dello 0,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo dato conferma che l’economia tedesca sta ancora cercando una piena ripresa dopo le conseguenze della pandemia.
“Prone to fits of apathy. Devoted music geek. Troublemaker. Typical analyst. Alcohol practitioner. Food junkie. Passionate tv fan. Web expert.”