Titolo: Aumenta la povertà a Roma secondo il rapporto di Caritas: 25.000 richieste di aiuto solo nel 2022
Nel corso del 2022, i centri di ascolto di Caritas a Roma hanno ricevuto ben 25.000 richieste di aiuto, secondo quanto riportato nel rapporto sulla povertà della città. Un dato preoccupante che mette in luce la difficile situazione economica di molte famiglie romane.
Il rapporto rivela che il 10% delle persone che ha chiesto aiuto alle strutture di Caritas era costituito da cittadini ucraini in fuga dalla guerra. Una testimonianza dell’impatto drammatico dei conflitti internazionali sulla vita quotidiana delle persone.
Il 70% delle richieste di aiuto era per beni alimentari, mentre molte persone avevano difficoltà a pagare le bollette. Questo mette in evidenza la precaria situazione economica in cui si trovano molte famiglie della capitale italiana.
I dati rivelano che il 42,4% delle famiglie romane guadagnava meno di 15.000 euro all’anno, mentre solo il 2,4% superava la soglia dei 100.000 euro. Un divario significativo che evidenzia profonde disuguaglianze economiche nella città.
Un dato allarmante è che l’82% delle persone che si sono rivolte alle mense per i poveri erano stranieri. Questo sottolinea la vulnerabilità di molti migranti e rifugiati che si trovano a Roma.
I servizi sanitari offerti da Caritas a Roma hanno registrato un aumento del 5% delle prestazioni rispetto all’anno precedente. Ciò evidenzia la sempre maggiore richiesta di aiuto nel settore sanitario.
Il rapporto sottolinea inoltre che 1.617 profughi ucraini sono stati accolti nei centri di ascolto delle parrocchie romane. Questo dimostra l’impegno di Caritas nell’offrire sostegno e assistenza alle persone in situazioni di emergenza.
Caritas sta affrontando anche il problema del gioco d’azzardo e dei suoi effetti devastanti sulla ludopatia e l’indebitamento. Un problema che colpisce molte famiglie e che richiede interventi mirati.
Il rapporto rivela che quasi il 20% dei contratti di lavoro a Roma è precario. Questo fa emergere una situazione di instabilità occupazionale, che contribuisce alla perpetuazione della povertà.
Nonostante gli sforzi del sindaco Roberto Gualtieri nell’aumentare i fondi per il sociale e i servizi domiciliari, c’è preoccupazione per i tagli ai finanziamenti previsti dalla legge di bilancio per gli enti locali. Una situazione che potrebbe mettere a rischio ulteriormente le persone più vulnerabili.
Da parte sua, il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, si impegna a combattere la povertà insieme a Roma e a migliorare l’organizzazione del sistema sanitario. Un impegno che sarà cruciale per migliorare le condizioni di vita dei cittadini più bisognosi.
In conclusione, il rapporto di Caritas evidenzia una situazione preoccupante di povertà a Roma. È necessario un impegno concreto da parte delle istituzioni e della società civile per contrastare questa emergenza sociale che colpisce migliaia di persone nella capitale italiana.
“Infuriatingly humble tv expert. Friendly student. Travel fanatic. Bacon fan. Unable to type with boxing gloves on.”