Nel mese di agosto, il mercato borsistico milanese ha visto l’ingresso di ben otto piccole imprese, che hanno debuttato o che lo faranno prossimamente sul listino Euronext Growth Milan (Egm). Questo dato rispecchia senza dubbio il successo che la Borsa di Milano sta riscuotendo nella lotta contro la tendenza mondiale al delisting.
Secondo uno studio condotto da Irtop consulting, entro la fine di quest’anno il numero di società quotate dovrebbe superare la quota di 200, raggiungendo una capitalizzazione complessiva di quasi 13 miliardi di euro. Questo dato testimonia la solida crescita e il progresso che il mercato milanese sta realizzando nel panorama finanziario internazionale.
A livello globale, nel secondo trimestre di quest’anno le quotazioni in Borsa sono diminuite del 5%, mentre la raccolta di capitali ha subito un crollo del 36%, come rivelato da un’indagine condotta da Global ipo trends di Ey. Tuttavia, Piazza Affari ha registrato una situazione diametralmente opposta, accogliendo ben 15 nuove società, corrispondenti ad un aumento del 25%, e raccogliendo il 12% in più di capitali durante lo stesso periodo analizzato.
Questi dati dimostrano l’attraente ambiente che la Borsa di Milano offre alle imprese nel momento di una quotazione pubblica, evidenziando anche il grande potenziale di crescita e di sviluppo che l’Italia rappresenta per gli investitori internazionali. Un successo che dimostra come il mercato borsistico milanese si stia rafforzando e affermando sempre di più nel contesto finanziario globale.
In conclusione, la Borsa di Milano sta vivendo un momento di grande crescita, riuscendo a far fronte alla tendenza mondiale al delisting. Con l’ingresso di nuove imprese sul listino Euronext Growth Milan e l’aumento delle capitalizzazioni, il mercato azionario milanese sta guadagnando sempre più rilevanza e interesse a livello internazionale.
“Social media scholar. Reader. Zombieaholic. Hardcore music maven. Web fanatic. Coffee practitioner. Explorer.”