Ieri sera si è concluso il 39° congresso della World Federation of Master Tailor a Biella, che ha visto la partecipazione di sarti provenienti da 34 nazioni diverse, tra cui Stati Uniti, Giappone, Corea, Ucraina, Messico, Thailandia e India. Più di 270 professionisti del settore hanno preso parte a questo importante meeting, che si è svolto presso i rinomati lanifici e filature della provincia, tra cui Reda, Barberis Canonico, Drago e Piacenza.
La serata più attesa è stata la sfilata dei capi realizzati dai sarti dell’Accademia Nazionale dei Sartori, con ben 37 maestri che hanno presentato i loro straordinari lavori. Durante l’evento è stato assegnato il prestigioso Premio Forbici d’Oro 2023 a Segun Jin, un talentuoso sarto di origini coreane, che attualmente opera a Firenze nella famosa sartoria Liverano.
Non sono mancati altri importanti riconoscimenti durante la manifestazione. Tra i premiati troviamo Cira Borrelli, Andrea Di Renzo, Milena La Montagna, Luigi Montanaro, Lara Perbellini, Tommaso Trespidi, Ivan Americano (vincitore del premio Gesso d’Oro) e Lorenzo Macchiaioli (vincitore del premio Ditale d’Oro), tutti sarti di grande talento e professionalità.
Buona parte del congresso si è svolta a Biella proprio per il fatto che è una Città creativa Unesco e l’obiettivo principale dell’evento è stato quello di garantire un futuro alla sartoria mondiale. Questo importante settore dell’artigianato tradizionale ha subito una grave crisi negli ultimi anni, ma grazie alla passione e all’impegno di sarti come quelli che si sono riuniti a Biella, si spera di rilanciare questa antica arte.
L’organizzazione di tutto l’evento è stata curata in modo eccellente dall’Accademia dei Sartori, che ha deciso di rendere omaggio anche a tre maestri sarti particolarmente meritevoli. Sandro Saroli, Domenico Antonio Carbone e Lino Callegaro hanno ricevuto il riconoscimento Vita da Sarto per la loro dedizione e contributo alla sartoria tradizionale.
Il 39° congresso della World Federation of Master Tailor ha dimostrato una volta di più l’importante ruolo che la sartoria svolge nel panorama mondiale dell’artigianato. La passione, la creatività e la maestria dei sarti presenti hanno conquistato tutti i partecipanti, che hanno potuto ammirare i capolavori realizzati con tanta cura e abilità. Un evento che ha lasciato il segno e che speriamo abbia dato una spinta importante alla sartoria mondiale.
“Social media scholar. Reader. Zombieaholic. Hardcore music maven. Web fanatic. Coffee practitioner. Explorer.”