I costi per crescere e mantenere i figli sono aumentati a causa dell’inflazione. Gli italiani spendono mediamente quasi 500 euro al mese per ogni figlio, il 15% in più rispetto all’anno precedente. Secondo l’Osservatorio mensile di Findomestic, la spesa media per ogni figlio dipendente ancora dalla famiglia è di 462 euro. I costi maggiori sono quelli legati all’abbigliamento, alle spese scolastiche e agli alimentari. Altri aumenti significativi riguardano i viaggi, i trasporti e la salute. Molti genitori cercano di limitare le spese non necessarie o di rinviare gli acquisti per la famiglia.
Un sondaggio mostra che il 40% delle persone che non hanno figli non ha intenzione di averne in futuro a causa delle difficoltà economiche. Sia chi ha figli sia chi non li ha concorda sulla necessità di maggiori sostegni economici per sostenere la genitorialità. Gilles Zeitoun, CEO di Findomestic, afferma che l’inflazione è la principale preoccupazione degli italiani e che la maggior parte prevede ulteriori aumenti dei prezzi. Questi fattori contribuiscono ad aumentare il pessimismo riguardo al futuro.
I costi per crescere e mantenere i figli sono in costante crescita e risultano ormai insostenibili per molte famiglie italiane. Secondo l’Osservatorio mensile di Findomestic, gli italiani spendono mediamente quasi 500 euro al mese per ogni figlio, il 15% in più rispetto all’anno precedente. Questo aumento è principalmente provocato dall’inflazione che ha colpito anche gli articoli di prima necessità per i più piccoli.
La spesa maggiore riguarda l’abbigliamento, le spese scolastiche e il necessario introito di alimenti adeguati per i bambini. Inoltre, l’aumento dei prezzi riguarda anche i costi dei viaggi in famiglia, i trasporti e le spese sanitarie.
Di fronte a queste spese sempre crescenti, molti genitori cercano soluzioni per limitare le spese non necessarie o cercano di rinviare gli acquisti per la famiglia. Tuttavia, ciò non sempre basta per far fronte alla situazione economica attuale.
La situazione è così grave che un recente sondaggio ha rivelato che il 40% delle persone che non hanno ancora figli non ha intenzione di averli a causa delle difficoltà economiche. Infatti, crescere un figlio richiede un impegno finanziario notevole e molte persone temono di non poterselo permettere.
Non solo chi ha già figli, ma anche coloro che ancora non li hanno sono d’accordo sul fatto che sia necessario fornire maggiori sostegni economici alle famiglie per sostenere la genitorialità. Gilles Zeitoun, CEO di Findomestic, ha affermato che l’inflazione è la principale preoccupazione degli italiani e che la maggior parte delle persone prevede ulteriori aumenti dei prezzi nel prossimo futuro.
Tutto ciò contribuisce ad aumentare il pessimismo riguardo al futuro. Le famiglie italiane si trovano sempre più in difficoltà a causa dell’aumento dei costi dei figli e hanno bisogno di un supporto adeguato per affrontare queste spese ormai insostenibili. La società e il governo devono comprendere l’importanza di aiutare le famiglie a mantenere un alto standard di vita, non solo per il bene dei genitori, ma anche per garantire un futuro prospero per le nuove generazioni.
“Travel aficionado. Incurable bacon specialist. Tv evangelist. Wannabe internet enthusiast. Typical creator.”