Temperature particolarmente elevate a Roma nel mese di settembre
Secondo l’osservatorio climatico Copernicus, il settembre 2023 ha registrato un record di temperatura a Roma. Il rapporto rileva una temperatura media di 16,38 gradi a settembre, superiore alla media degli anni precedenti. Si tratta del “mese caldo più anomalo” registrato dal 1940.
Il direttore del Copernicus Climate Change Service (C3s) afferma che il cambiamento climatico è già in corso e non è qualcosa che accadrà solo nel futuro. Queste temperature record sono un segnale evidente dell’andamento del clima.
Ma non è solo Roma ad essere colpita da queste eccezionali temperature. Anche in Calabria, il mese di ottobre ha regalato giornate di sole e caldo. L’anticiclone africano Apollo continua a portare caldo sulla regione, e le temperature si manterranno intorno ai 25 gradi anche nei prossimi giorni.
Inoltre, vengono registrati anche in questo mese di ottobre dei giorni di caldo record. Il clima sta subendo cambiamenti significativi e il 2023 si sta rivelando un anno particolarmente caldo.
Gli esperti continuano a sottolineare l’importanza di adattarsi a questi cambiamenti climatici e di prendere provvedimenti per ridurre le emissioni di gas serra. Solo così sarà possibile mitigare gli effetti negativi sul nostro pianeta e sulle nostre città.
Il mese di settembre ha rappresentato una vera e propria sfida per le città italiane, che si sono dovute confrontare con temperature eccezionalmente alte. È importante che le istituzioni e la popolazione prendano consapevolezza di questi cambiamenti climatici e agiscano di conseguenza. In fondo, il nostro futuro dipende dalle scelte che facciamo oggi.
“Prone to fits of apathy. Devoted music geek. Troublemaker. Typical analyst. Alcohol practitioner. Food junkie. Passionate tv fan. Web expert.”