Giovedì 13 luglio, il Ministero di economia e finanze ha incassato una significativa somma di 1,25 miliardi di euro grazie all’emissione della dodicesima tranche del BTp 1 settembre 2049. Questo bond a lungo termine è diventato il nuovo “benchmark” a 30 anni sul mercato sovrano italiano, dimostrando grande attenzione da parte degli investitori.
Gli ordini per questo bond hanno raggiunto la cifra di 2,21 miliardi di euro, con un rapporto di copertura pari a 1,77, una testimonianza dell’interesse e della fiducia degli investitori nel BTp 2049. Il successo di questa emissione è da attribuire alle caratteristiche attraenti del titolo, che include una cedola lorda annuale del 3,85%.
Un fattore che ha contribuito al successo di questo bond è il fatto che al momento dell’emissione della prima tranche, quattro anni e mezzo fa, il tasso di interesse era relativamente alto rispetto alle condizioni di mercato. Ciò ha reso il BTp 2049 particolarmente interessante per gli investitori. Oggi, la differenza tra il BTp 2049 e il suo equivalente tedesco è intorno al 2%.
Nonostante le condizioni di mercato sfavorevoli e l’aumento dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea, il BTp 2049 ha ancora un potenziale di apprezzamento del prezzo. Ciò è dovuto alla sua alta cedola e al rendimento del 4,45%. La cedola rappresenta il 95% del rendimento complessivo e il capitale viene rimborsato integralmente alla scadenza, ossia a 100.
Va notato che, nonostante il BTp 2049 abbia registrato un valore di 160 all’inizio del 2021, non è probabile che raggiunga quei livelli nuovamente. Le banche centrali hanno annunciato l’intenzione di mantenere i tassi di interesse elevati per un periodo più lungo, il che ritarderà la ripresa del mercato obbligazionario.
In conclusione, l’acquisto di bond a lungo termine oggi, con l’aspettativa di rivenderli a prezzi più alti nel breve periodo, non è consigliabile. Tuttavia, il BTp 2049 continua ad attrarre gli investitori grazie alle sue caratteristiche attraenti e al suo potenziale di rendimento nel corso degli anni.
“Zombie enthusiast. Subtly charming travel practitioner. Webaholic. Internet expert.”