La pubblicazione intitolata “Confronto reale della mortalità nei pazienti non ospedalizzati con infezione da SARS-CoV-2 a rischio di progressione clinica trattati con molnupiravir o nirmatrevir plus ritonavir durante l’era Omicron in Italia: uno studio di coorte a livello nazionale” è ora disponibile online sulla prestigiosa rivista The Lancet Regional Health – Europe.
L’analisi dei dati è stata condotta utilizzando la piattaforma dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), al fine di fornire informazioni alla comunità scientifica italiana e internazionale sui farmaci antivirali orali per il COVID-19.
Questa pubblicazione è il risultato di una preziosa collaborazione tra il Ministero della Salute, l’AIFA e le Regioni italiane. Fin dal 2020, un gruppo di coordinamento ha monitorato attentamente l’attività dei clinici e dei farmacisti dei centri autorizzati alla prescrizione e alla somministrazione dei farmaci per il trattamento del COVID-19.
Grazie alla raccolta dei dati provenienti da diverse regioni italiane, è stata condotta un’analisi statistica approfondita, interpretata con l’aiuto dei principali clinici di riferimento di ogni area.
I risultati di questa analisi sono stati ritenuti così significativi che sono stati ritenuti meritevoli di pubblicazione su The Lancet Regional Health – Europe, completati da un editoriale intitolato “Una nuova luce sui trattamenti per il COVID-19 durante l’era omicron: uno sguardo più approfondito ai dati reali”.
Per coloro che sono interessati ad approfondire ulteriormente l’argomento, è possibile consultare il sito dell’AIFA, dove è disponibile l’elenco completo dei contributi sviluppati grazie alla collaborazione di istituzioni e società scientifiche in diverse aree terapeutiche.
La pubblicazione è stata resa pubblica il 18 luglio 2023, rappresentando un importante passo avanti nella ricerca scientifica sul trattamento del COVID-19 e fornendo una base solida per future decisioni terapeutiche.
“Zombie enthusiast. Subtly charming travel practitioner. Webaholic. Internet expert.”