L’India ha raggiunto un importante traguardo nella sua storia spaziale: è diventato il quarto paese al mondo ad atterrare sulla Luna, ma il primo ad atterrare sul Polo Sud lunare. La missione Chandrayaan-3 è stata lanciata con successo il 14 luglio 2023, e il lander Vikram è riuscito a compiere un atterraggio morbido il 23 agosto alle 14:34, ora italiana.
Il successo di questa missione è ancora più significativo dopo il fallimento della missione russa Luna-25. L’India ha saputo sfruttare al massimo la luce solare per alimentare la sonda, pianificando l’allunaggio in modo da massimizzare l’energia solare disponibile.
Una volta atterrato, sarà rilasciato il rover Pragyan, che avrà il compito di esplorare la zona di allunaggio. Questa zona, situata nel Polo Sud lunare, è di particolare interesse scientifico grazie alla presenza di ghiaccio d’acqua e altri elementi essenziali per le future missioni di colonizzazione umana.
La missione Chandrayaan-3 ha obiettivi scientifici molto precisi, tra cui la misurazione del gas ionizzato, della temperatura superficiale e dell’attività tellurica della Luna. Il rover Pragyan sarà dotato di strumenti ad alta tecnologia per lo studio della composizione chimica e mineralogica della superficie lunare.
La missione è prevista per concludersi a metà settembre a causa della durata del giorno lunare. Nonostante la sfida rappresentata dalle condizioni ambientali e logistiche, l’India ha dimostrato ancora una volta la propria competenza e ambizione nella corsa allo spazio.
L’atterraggio sul Polo Sud lunare rappresenta un grande passo avanti per l’esplorazione spaziale e potrebbe aprire la strada a scoperte scientifiche fondamentali per l’umanità. L’India si conferma pertanto come una delle principali potenze spaziali del mondo, pronta a continuare a stupire con le sue prossime missioni.
“Travel aficionado. Incurable bacon specialist. Tv evangelist. Wannabe internet enthusiast. Typical creator.”