L’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) ha aperto un’istruttoria nei confronti di Ryanair per indagare su un presunto abuso di posizione dominante nel settore del trasporto aereo di linea. Secondo l’AGCM, la compagnia aerea irlandese utilizzerebbe la sua posizione dominante per ampliare il proprio potere nell’offerta di servizi turistici, danneggiando agenzie di viaggio e clienti.
Le associazioni Italiana Agenti di Viaggio, la Federazione del Turismo Organizzato e l’Associazione Codici Lombardia hanno segnalato i fatti all’AGCM, spiegando come Ryanair complichi il lavoro delle agenzie di viaggio impedendo o rendendo difficile la prenotazione di biglietti aerei per i clienti di queste agenzie. Inoltre, la compagnia offrirebbe i suoi voli tramite piattaforme GDS a condizioni svantaggiose in termini di prezzo e gestione post-vendita.
Ulteriormente, Ryanair limiterebbe le attività delle agenzie di viaggio bloccando le prenotazioni attraverso e-mail di verifica dell’identità dei passeggeri e imponendo costi aggiuntivi se tale verifica non avviene. Inoltre, la compagnia avrebbe anche cercato di screditare le agenzie di viaggio suggerendo ai clienti di prenotare direttamente dal suo sito web, Ryanair.com.
Ma non è tutto, dato che Ryanair si rifiuterebbe di rimborsare le agenzie di viaggio per i biglietti cancellati e richiederebbe documenti di identità e bollette di utenza domestica dei passeggeri per poter procedere ai rimborsi.
È importante sottolineare che il 45% del fatturato di Ryanair deriva dai “servizi turistici ancillari”, come la prenotazione del posto a sedere, i bagagli aggiuntivi, gli hotel e il noleggio auto. Inoltre, l’Italia rappresenta il principale mercato di Ryanair, contribuendo al 25% del fatturato totale della compagnia.
L’AGCM ha dichiarato che questa istruttoria mira a verificare se Ryanair stia effettivamente abusando della sua posizione dominante per danneggiare i concorrenti e i consumatori. Saranno quindi presi in considerazione i comportamenti della compagnia e le possibili ripercussioni sul mercato.
In conclusione, l’AGCM ha aperto un’istruttoria su Ryanair in Italia per indagare su presunti abusi di posizione dominante nel settore del trasporto aereo di linea. Sono emerse segnalazioni da parte delle associazioni di agenti di viaggio che accusano la compagnia di complicare il loro lavoro e danneggiare i consumatori. Ora spetta all’AGCM valutare le prove e decidere se prendere provvedimenti per tutelare la concorrenza e i diritti dei consumatori nel settore del trasporto aereo.
“Travel aficionado. Incurable bacon specialist. Tv evangelist. Wannabe internet enthusiast. Typical creator.”