Le ossa si assottigliano e diventano fragili, causando fratture anche con piccoli traumi. I dati allarmanti riguardanti l’osteoporosi nel nostro Paese sono in continuo aumento. Secondo gli ultimi studi, il mondo, compresa l’Italia, sta registrando numeri record di fratture da fragilità, soprattutto nelle persone anziane.
In vista della prossima Giornata Mondiale dell’Osteoporosi, Maria Luisa Brandi, presidente della Fondazione Firmo, ha deciso di puntare i riflettori su questa malattia silenziosa che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Il suo obiettivo principale è quello di sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione, diagnosi e trattamento dell’osteoporosi.
L’osteoporosi è una condizione in cui le ossa diventano estremamente fragili e soggette a fratture frequenti, anche con piccoli traumi o semplici movimenti quotidiani. Ciò accade perché le ossa perdono densità e massa, rendendole più suscettibili alle lesioni.
Le zone più colpite da questa malattia sono la colonna vertebrale, il collo del femore e il polso. Le fratture vertebrali possono causare dolori persistenti, deformità e una riduzione significativa della qualità della vita. Le fratture dell’anca, invece, possono portare a disabilità sia fisiche che cognitive, con conseguenze spesso fatali per gli anziani.
Secondo gli esperti, la principale causa dell’osteoporosi sono i fattori di rischio trascurati. Tra questi, la mancanza di attività fisica, una dieta povera di calcio e vitamina D, l’uso eccessivo di alcol e tabacco, nonché l’età avanzata e la menopausa nelle donne.
La Giornata Mondiale dell’Osteoporosi, che si celebra il 20 ottobre di ogni anno, rappresenta un’opportunità per promuovere la consapevolezza su questa malattia e fornire informazioni cruciali sulla prevenzione e il trattamento. Attraverso la diffusione di informazioni accurate, si può incoraggiare la popolazione ad assumere abitudini sane, come l’esercizio fisico regolare, una dieta equilibrata e il controllo medico periodico.
La Fondazione Firmo, leader nell’ambito della salute delle ossa, ha organizzato una serie di eventi in occasione della Giornata Mondiale dell’Osteoporosi, tra cui conferenze, incontri con specialisti e campagne di informazione nelle scuole e nei centri comunitari. L’obiettivo è quello di raggiungere il maggior numero di persone possibile e sensibilizzarle sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce dell’osteoporosi.
Questa malattia silenziosa può colpire chiunque, ma con la giusta conoscenza e l’adozione di stili di vita adeguati, è possibile ridurre il rischio di fratture e migliorare la qualità della vita delle persone affette da osteoporosi. Informarsi, prevenire e agire sono le parole chiave per combattere questa patologia e proteggere le nostre ossa.
“Social media scholar. Reader. Zombieaholic. Hardcore music maven. Web fanatic. Coffee practitioner. Explorer.”