La Regione Emilia-Romagna ha recentemente siglato un accordo biennale con Federfarma chiamato “Farmacia dei Servizi”, al fine di rafforzare il ruolo delle farmacie come fornitori di servizi di salute e assistenza di alto livello. Questo protocollo prevede l’offerta di servizi cognitivi, assistenza farmacologica, potenziamento della telemedicina e somministrazione di vaccini.
Uno degli aspetti più importanti di questo accordo è il monitoraggio attento dell’aderenza alle terapie farmacologiche e la fornitura di informazioni esaustive sull’assunzione dei farmaci e le eventuali reazioni avverse. Il dott. Marco Tondelli, farmacista ed esperto nel settore, ha sottolineato i vantaggi di questo accordo sia per le farmacie che per la popolazione.
In particolare, le persone che vivono nelle aree interne, come quelle appenniniche, affrontano spesso sfide nell’accesso alle cure mediche. Il protocollo “Farmacia dei Servizi” mira quindi a fornire servizi più vicini alle comunità, contribuendo a colmare il divario che può essere creato dalla distanza dai centri medici. Questo è particolarmente importante per gli anziani che vivono in queste zone, in quanto la distanza può influenzare negativamente la loro salute e il loro benessere.
L’accordo consentirà alle farmacie di offrire servizi come elettrocardiogrammi, holter e monitoraggio dell’aderenza terapeutica, contribuendo così a migliorare la situazione nell’accesso alle cure mediche. Queste iniziative lavoreranno anche in sinergia con i medici di base per garantire cure migliori e più rapide ai pazienti, colmando la carenza di medici in alcune zone.
Per le comunità montane, il ruolo delle farmacie va ben oltre la semplice distribuzione dei farmaci. Grazie a questo accordo, il coinvolgimento delle farmacie nel sistema sanitario nazionale potrà continuare a evolversi, offrendo ai pazienti consigli, rassicurazioni e servizi di qualità, oltre alla semplice dispensazione dei farmaci.
L’accordo tra la Regione Emilia-Romagna e Federfarma rappresenta quindi un passo importante per migliorare l’accesso alle cure mediche nelle aree interne, lavorando in stretta collaborazione con le farmacie per garantire servizi di qualità e professionalità alla popolazione.
“Social media scholar. Reader. Zombieaholic. Hardcore music maven. Web fanatic. Coffee practitioner. Explorer.”