In Italia, secondo l’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), i casi di persone positive al virus SARS-CoV-2, responsabile di COVID-19, stanno aumentando, seguendo la tendenza europea. Ciò è attribuito ai viaggi compiuti durante la stagione estiva e alla capacità del virus di mutare generando nuove varianti.
Attualmente, i sintomi più comuni di COVID-19 sono febbre, tosse secca, difficoltà respiratorie, naso che cola, congestione nasale, mal di gola, mal di testa, voce rauca, dolori muscolari e articolari. Al contrario, sintomi come disturbi gastrointestinali e perdita improvvisa dell’olfatto o del gusto sono diventati meno comuni rispetto all’inizio della pandemia.
In caso di sintomi sospetti, è consigliabile effettuare un tampone antigenico o molecolare per confermare o escludere l’infezione da COVID-19.
Se il risultato del tampone è positivo, secondo la circolare del Ministero della Salute dell’11 agosto 2023, le persone positive non sono più obbligate a isolarsi, ma si raccomanda loro di rimanere a casa fino a quando i sintomi non scompaiono completamente. È anche consigliato indossare una mascherina, lavarsi regolarmente le mani, evitare luoghi affollati e ridurre il contatto con persone fragili. È importante informare le persone con cui si è stati a contatto di essere risultati positivi.
Nel caso di esposizione a una persona positiva, non sono previste misure specifiche, ma è consigliabile monitorare l’insorgenza di sintomi e evitare il contatto con persone fragili nei giorni successivi.
In Italia, le varianti di SARS-CoV-2 vengono classificate come preoccupanti (VOC) o di interesse (VOI). La variante prevalente attuale è la variante Eris, che deriva dall’Omicron e rappresenta il 41,9% delle varianti rilevate nel paese.
È importante seguire attentamente le indicazioni e le raccomandazioni per la salute, soprattutto per gli operatori sanitari, che devono evitare il contatto diretto con i pazienti per proteggere la propria salute.
Non sono stati specificati i numeri relativi alle visite ed esami effettuati presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas Rozzano.
“Infuriatingly humble tv expert. Friendly student. Travel fanatic. Bacon fan. Unable to type with boxing gloves on.”