L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili le istruzioni per l’annullamento dello spalmacrediti e l’utilizzo in compensazione dei crediti residui derivanti dalla cessione o dallo sconto in fattura. Questa nuova procedura potrà essere effettuata tramite la piattaforma presente sul portale istituzionale e la richiesta potrà essere inviata anche tramite PEC.
È importante sottolineare che l’annullamento dello spalmacrediti sarà possibile per i fornitori e i cessionari che hanno scelto di ripartire in dieci rate annuali i crediti d’imposta entro il 31 marzo 2023. Per fare la richiesta di annullamento, sarà necessario compilare un modulo apposito che dovrà essere inviato tramite PEC all’indirizzo [email protected]
Entro un massimo di 30 giorni dalla presentazione della richiesta, si riceverà l’esito che comporterà la riduzione dell’ammontare dei crediti fruibili e il ripristino dell’ammontare della rata del credito originario. È importante precisare che sarà attivato anche un servizio sulla piattaforma per annullare l’utilizzo in compensazione delle rate precedentemente comunicate per il Superbonus e altri bonus edilizi.
Nel caso in cui la richiesta di annullamento venga accolta, ci sarà una riduzione dell’ammontare dei crediti fruibili e la riattivazione della facoltà di cessione delle relative rate. Tuttavia, nel caso in cui non sia disponibile credito fruibile sufficiente per lo stesso codice tributo e anno di riferimento, la richiesta di annullamento sarà respinta.
Queste nuove disposizioni offrono un’opportunità preziosa per i fornitori e cessionari che intendono annullare lo spalmacrediti e utilizzare in compensazione i crediti residui. L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili tutte le istruzioni necessarie sul proprio portale istituzionale e ha fornito una modalità semplice e veloce per inviare la richiesta tramite PEC. Non resta che approfittare di questa opportunità per semplificare la gestione dei crediti d’imposta.
“Social media scholar. Reader. Zombieaholic. Hardcore music maven. Web fanatic. Coffee practitioner. Explorer.”