• Home
  • Top News
  • Entertainment
  • Economy
  • World
  • Sports
  • Contact Form
Facebook Twitter Instagram
Il Tamarindo
  • Home
  • Top News
  • Entertainment
  • Economy
  • World
  • Sports
  • Contact Form
Facebook Twitter Instagram
Il Tamarindo
Home » Tagli autolesionistici in adolescenza: cause, segni e interventi – Il Tamarindo
Salute

Tagli autolesionistici in adolescenza: cause, segni e interventi – Il Tamarindo

Robert GillBy Robert GillLuglio 24, 2023Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

L’autolesionismo è un fenomeno diffuso, specialmente tra gli adolescenti. Si stima che coinvolga il 18,4% dei giovani in Europa. Questo comportamento consiste nel farsi del male per alleviare un dolore interiore, ma senza avere l’intenzione di suicidarsi.

Dopo la pandemia, si è notato un aumento dei giovani con disturbi psichiatrici, passando dal 13% al 25%. Alcuni ragazzi si infliggono dolore fisico come risposta impulsiva per lenire il dolore mentale che provano.

Le ragazze sole o vittime di bullismo sono tra i giovani più a rischio di autolesionismo. Tuttavia, anche coloro che lutano con l’identità di genere o l’orientamento sessuale possono essere più vulnerabili.

Gli adolescenti che praticano l’autolesionismo possono sentirsi in imbarazzo o sentono il bisogno di mostrare il loro corpo segnato dal dolore. Le conseguenze di questi comportamenti possono portare a quadri depressivi, anche se raramente si traducono in tentativi di suicidio.

Nonostante chi si autolesiona non spinga gli amici a fare lo stesso, si può verificare un meccanismo di emulazione. Per i genitori, segnali come cicatrici sospette o la ritrosia del ragazzo/a a mostrare il corpo possono essere campanelli d’allarme.

READ  Il Tamarindo: Anemia, nemico degli sportivi: sintomi, cause e come affrontarla

È fondamentale che i genitori offrano supporto e conversino apertamente con i loro figli, aiutandoli a chiedere aiuto professionale. È importante affrontare l’argomento con gli adolescenti in modo aperto e offrire loro informazioni corrette per prevenire tali comportamenti.

Se necessario, i genitori possono rivolgersi a psicologi o psichiatri per ricevere supporto. La scuola dovrebbe rispettare la privacy degli studenti, ma gli esperti possono aiutare nella comunicazione con la famiglia e il ragazzo/a in questione.

Robert Gill
Robert Gill
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Robert Gill

Related Posts

Il Tamarindo: Aumento dei casi di dengue a Roma e nel Lazio: sintomi, cura, cosa cè da sapere – Adnkronos

Settembre 19, 2023

Salute: Pneumologo Di Marco, La BPCO colpisce più di 3 milioni di italiani – Il Tamarindo

Settembre 15, 2023

Arrivano in Italia i nuovi vaccini anticovid: a chi sono consigliati – Il Tamarindo

Settembre 15, 2023

Leave A Reply Cancel Reply

Recent Posts

  • Il Tamarindo: la verità dietro il processore Apple A17 Pro per iPhone 15 Pro
  • Il Tamarindo: In accuse dellArmenia, pulizia etnica di Baku nel Nagorno-Karabakh – Ultima ora – Agenzia ANSA
  • Portofino, la Lista Sansa: Il sindaco vende borse tarocche, si dimetta – Il Tamarindo
  • Bonus barriere architettoniche a rischio? – Il Tamarindo
  • Borsa, listini asiatici in territorio negativo dopo la Fed

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.

Archives

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023

Categories

  • Affari
  • Dal mondo
  • Intrattenimento
  • Le notizie più importanti
  • Salute
  • Scienza e tecnologia
  • Sport
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • Privacy Policy
  • DMCA
  • Contact Form
  • About Us
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.