Una scossa di terremoto di magnitudo 4.0 è stata registrata ieri sera a Napoli, con epicentro nei Campi Flegrei. Il terremoto è avvenuto alle 22:08 a una profondità di 3 chilometri. L’evento sismico è stato distintamente avvertito in diverse zone della città, tra cui la zona collinare del Vomero, il lungomare, Posillipo e le aree centrali vicino a piazza del Plebiscito.
Nella zona di via Pisciarelli, molte persone hanno trascorso la notte in strada, mentre altre si sono rifugiate presso parenti. Le autorità stanno continuando le verifiche di stabilità degli edifici pubblici e privati, così come nelle fabbriche. Nell’area dell’epicentro si sono verificati alcuni crolli di calcinacci e molte persone hanno deciso di non rientrare nelle proprie abitazioni per motivi di sicurezza.
Il centralino dei vigili del fuoco è stato preso d’assalto dai telefonate di cittadini spaventati. I residenti di Pozzuoli sono esasperati e arrabbiati per la mancanza di informazioni e sostengono che la stima della magnitudo sia sottostimata. Secondo l’Osservatorio Vesuviano, si tratta di un terremoto superficiale e l’attività sismica potrebbe continuare.
Il Comune di Pozzuoli invita la popolazione a segnalare eventuali danni alla polizia municipale e promette di fornire ulteriori aggiornamenti sull’evolversi della sequenza sismica insieme alla Protezione Civile. La situazione è ancora fluida e gli abitanti sono invitati a rimanere in allerta e seguire le indicazioni delle autorità competenti.
L’epicentro del terremoto nei Campi Flegrei ha creato preoccupazione tra i residenti, che sperano che la situazione si stabilizzi al più presto. Gli esperti di sismologia stanno monitorando attentamente la situazione per fornire una valutazione precisa della situazione e garantire la sicurezza della popolazione.
“Prone to fits of apathy. Devoted music geek. Troublemaker. Typical analyst. Alcohol practitioner. Food junkie. Passionate tv fan. Web expert.”