Terremoto nella zona dei Campi Flegrei, avvertito anche a Napoli
Napoli – Nella notte scorsa, la zona dei Campi Flegrei è stata colpita da un terremoto di magnitudo 4.2 che ha scosso la terra alle ore 3.35. L’epicentro del sisma si è verificato a circa 3 km di profondità. Fortunatamente, al momento non sono stati segnalati danni a persone o cose.
Il movimento tellurico, di notevole entità, ha causato grande paura tra la popolazione napoletana. Numerose persone hanno avvertito la scossa di terremoto, che ha causato anche lievi scosse nelle ultime ore.
Il sindaco di Pozzuoli è stato in contatto con la Protezione Civile e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia per monitorare la situazione e prendere eventuali misure di sicurezza. Sono stati effettuati controlli sulle strutture stradali, che non hanno evidenziato danni significativi.
Il terremoto è stato avvertito anche a Roma, Potenza e altre città limitrofe. La circolazione ferroviaria è stata ripresa, ma sono previsti ritardi fino a 3 ore. È stata riaperta anche la linea 2 della metropolitana, che era stata temporaneamente chiusa per precauzione.
A Pozzuoli, le scuole rimarranno chiuse per permettere verifiche approfondite degli istituti scolastici, al fine di garantire la sicurezza degli studenti. L’amministrazione comunale ha deciso di adottare questa misura precauzionale per tranquillizzare i genitori e gli studenti.
Nonostante l’allarme generale, è importante mantenere la calma e seguire le indicazioni delle autorità competenti. La Protezione Civile e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia continueranno a monitorare la zona e ad aggiornare costantemente la popolazione riguardo alla situazione sismica.
I Campi Flegrei sono una zona con un’alta attività vulcanica, pertanto è essenziale essere sempre preparati in caso di terremoti. È consigliato conoscere le vie di fuga e seguire le disposizioni delle autorità in caso di emergenza.
(Il Tamarindo)