L’esperimento Archimede e il complesso provvisorio del laboratorio SAR-Grav sono installati in un ex hangar dedicato alla manutenzione e manutenzione del sito minerario di Sos Enattos. Via Le Figaro/Tristano
Rapporto – La miniera abbandonata di Sos Enatos in Sardegna ha una “misurazione” ad alta precisione del 2021 che cerca di stabilire se le fluttuazioni quantistiche nel vuoto sono sensibili al campo gravitazionale.
È un posto davvero fantastico per un laboratorio di scienze. Là Sos Enattos è mio, sperduto in mezzo alle montagne sarde, a un’ora di auto dalla costa orientale, chiuso nel 1996. Le vene di piombo e zinco, già sfruttate dai Romani 2000 anni fa, non erano abbastanza redditizie. Il sito è stato trasformato in un museo a cielo aperto per venticinque anni. Una parte degli impianti esterni (pozzi di accesso, officine, ecc.) e delle gallerie è stata mantenuta intatta. Qualche vecchio macchinario e qualche carro arrugginito sono esposti qua e là nel fondo della miniera o sul ciglio della strada che porta al valico della macchia mediterranea. Un paesaggio naturale arido e assi di legno che fungono da guida conferiscono all’insieme un aspetto da estremo occidentale.
In queste sedi, a partire dal 2019, è presente un laboratorio di ricerca SAR-Grav. Non cercare un edificio o una stanza nuovi di zecca…