Il fondale marino riserva molte altre sorprese! Una nave cartografica autonoma ha mappato questo tratto di mare a forma di gigantesco canale al largo della costa della California.
Potresti anche essere interessato
[EN VIDÉO] Visualizza le profondità di laghi, mari e oceani in 3D Animazione 3D che consente di confrontare le diverse profondità dell’acqua sulla Terra. ©…
Gli scienziati hanno scoperto questa strana formazione sul fondo dell’Oceano Pacifico analizzando i dati batimetrici della nave di mappatura autonoma ChildDrone Surveyor. A circa 322 chilometri al largo della costa settentrionale della California, un simile rilievo sottomarino rivela improvvisamente una montagna dalla forma insolita. Se gli scienziati americani affamati vedessero immediatamente A Ciambellone Gigante, per noi francesi, ricorda un cannel posto sul fondo del mare. Un canale alto 975 metri. In altre parole, dovrebbe esserci qualcosa per tutti!
Un antico vulcano nascosto sotto un mucchio di “cacca di pesce”?
Se la scoperta ha fatto subito venire l’acquolina in bocca agli scienziati, non si tratta certo di un’architettura tipica per un livello del mare. Ricorda che queste montagne situate sul fondo dell’oceano sono per lo più antichi vulcani. Il cratere ben visibile in cima a questa strana montagna indica in realtà un’origine vulcanica. Ma solo quello corrisponde a un vulcano. In generale, i vulcani sottomarini hanno in realtà i lati leggermente inclinati, mentre si alzano quasi verticalmente. Una morfologia insolita, dunque, pone la questione della realizzazione di questo edificio.
Secondo gli scienziati, questa strana forma potrebbe essere il risultato di un’intensa e rapida attività vulcanica. Ma non sono sicuro che sia abbastanza per spiegare questi pendii ripidi. Questo aspetto potrebbe essere collegato alla lenta deposizione di sedimenti marini: particelle fini ma soprattutto resti organici, altrimenti noti come “cacca di pesce”, sottolinea un funzionario del NOAA. (Amministrazione nazionale oceanica e atmosferica). Aggrappati ai fianchi di un antico vulcano per migliaia di anni, questi detriti potrebbero aver accentuato le pendenze dell’edificio.
Missione di indagine oceanica 2022-2023 con Saildrone Surveyor. © Saildrone, YouTube
Una nave mappatrice autonoma
Con solo una piccola percentuale del fondo oceanico mappato finora, tali “sorprese” possono certamente essere previste nei prossimi anni. Il progetto International Seabed 2030 mira a mappare il 100% dei fondali oceanici, grazie in particolare al drone marittimo ChildDrone Surveyor, che naviga in completa autonomia e quindi attraversa continuamente le acque del mondo.