Napoli 2009
Di Alessandro Berni • 19 lug 2009 • Categoria:Società • 3 CommentiIn ricordo di Petru Birlandeanu, morto per sbaglio una sera di maggio.
È sera ed è Napoli sulla funicolare che collega il Vomero e Montesanto.
È il 26 maggio, sono le sette passate e c’è ancora un’afa che pare già estate.
Suspeso tra ‘o cielo e na terra
ch’ha avuto cchiù lutte ‘e na guerra
Petru Birlandeanu vive di musica e d’elemosina, canta ‘na vita pezzente.
Miserie e nuvole, suonano la sua fisarmonica.
È Napoli ed è sera anche tra i vicoli dei quartieri spagnoli. Per via Conte di Mola rombano 4 moto in mezzo ad altre, tra le urla e la gente, tra l’odore di fritto e quello dei gas di scarico, salgono via Pignasecca contromano.
Insieme a sua moglie, insieme a quattro ragazzini ed il loro pallone, insieme a tante altre persone, insomma, insieme a Napoli, Petru Birlandeanu rientra a casa. Per questo, scende dalla funicolare e s’incammina verso la stazione di Montesanto.
Sono quattro le moto dirette a Napoli della Cumana. Ogni moto due centauri. Ogni centauro, un’arma da fuoco. Sono decine i proiettili sparati per minacciare ed uccidere, per avvertire:
Attenta Napoli, un Mariano è uscito di galera.
Un proiettile colpisce la spalla di uno dei ragazzini che gioca a pallone. Ricoverato in ospedale, il ragazzino guarirà in meno di trenta giorni, è già guarito intanto che sto scrivendo. Un altro proiettile si conficca nella fisarmonica di Petru. Un altro ancora gli entra nella schiena, gli attraversa il cuore, gli esce dal petto.
Ci sono delle telecamere che hanno ripreso tutto. Hanno ripreso le moto arrivare, sparare, scapparsene via.
Hanno ripreso Petru ferito a morte, sorretto a malapena dalla moglie Mirella. Petru in ginocchio, davanti ai tornelli della metro.
Hanno ripreso la gente accanto a loro indifferente, obliterare il biglietto, parlare al telefono, andarsene via. La gente noncurante, la gente che nella fretta di ogni minuto, magari davvero non si è ancora accorta di niente, della tragicità del momento che accanto a loro stava avvenendo. Hanno ripreso la gente che finalmente si accorge. Petru a terra. Le grida di Mirella.
Hanno ripreso l’immagine che tutti scappano quando accanto hanno un uomo ferito, una donna che chiede aiuto. Io non c’ero! E se c’ero stavo solo scattando una foto dal cellulare!
Hanno ripreso la gente e le loro coscienze 2.0 resettabili, interscambiabili, convertibili, inutili.
Hanno ripreso Napoli vendetta è fatta, Napoli tre scimmiette. Cieca, sorda e muta accanto ad un ragazzo che muore. Napoli e un uomo sparato che cade come ‘na carta sporca
e nisciuno se ne import. Napoli una volta mille culure. Oggi solo mille paure.
Sia chiaro un aspetto: questo fatto di cui alcune telecamere ci hanno dato testimonianza è successo a Napoli, ma avrebbe potuto accadere a Rio, New York o Shanghai.
Il senso di quell’istintiva fuga è molto più largo, non collocabile in un solo quartiere; il panorama è più esteso e comprende un universo urbano unico dentro il quale abitiamo tutti. Come deve essere chiaro che quanto successo non è riconducibile ad un solo giorno, ma dentro un tempo, un orizzonte storico non accessibile, non mappabile, in nevrotico mutamento da quando i riferimenti culturali del post-modernismo che gli storici più audaci, timidamente, dicono siano crollati l’11 Settembre 2001, da quando cioè il reale ha smesso di essere decifrabile.
Le azioni quotidiane, i riflessi emulativi, i gesti istintivi sono guidati per sempre più esseri umani da una nuova e presunta Coscienza 2.0. Questa è spudorata, spietata e non con la propria anima, ma col proprio avatar dialoga sulla pietà e sul pudore; è senza Dio e senza nemmeno il senso della sua negazione; infine è senza colpa quindi innocente in quanto vergine madre, figlia del suo figlio, dell’alienazione di massa, di popoli interi che come macchine, senza sangue sono crollati in uno stato di amnesia, interrotto da dolorosi risvegli accompagnati da crolli nervosi ancora più dolorosi.
“Non siamo gli ultimi” sembra voler dire la sequenza muta finale, quando arrivato all’epilogo di questo doloroso attimo entra in campo una signora bionda di mezza età, l’unica che di fronte ad un uomo che muore, una donna che implora soccorso non scappa via, rimane immobile. “Non siamo gli ultimi e quello che sta avvenendo adesso, accadrà ancora perché infinite volte è già accaduto.”
“Morire per sbaglio una sera di maggio. Morire per sbaglio e morire ammazzati con in spalla una fisarmonica anche lei ferita a morte.” Queste le parole dell’ultima canzone di Petru.
Presto la sua fisarmonica tornerà nella stazione di Pietrasanta collocata all’interno di una teca di vetro.
Tornerà a ricordarci la sua morte inutile che ci ha raggiunto nella frenesia di avvenimenti che ogni giorno ci bombardano, insieme alla confusionale sensazione che mentre sta succedendo qualcosa ci stiamo perdendo altro, dimenticando qualcos’altro ancora; a richiamarci alla memoria di quando eravamo umani proprio nel tempo in cui l‘umanità intera ha cominciato a smettere di esserlo per mutare, slittare verso l’inorganico prossimo nostro; dentro uno stato larvale subìto la cui metamorfosi promessa e non voluta sembra essere il nulla e nient’altro.
Alessandro Berni Trentun’anni, quasi tutti in Europa. Ecrivain et révolutionnaire. Re musa: tutto ciò che lo tocca, si tramuta in poesia. Cintura nera di cose da niente, maestro zen d’utopie da inventare. Corteggiatore dell’ignoto. Innamorato, amato, dal nulla. Alla fine di un percorso accademico completo, decide di partire per Kibera, bidonville di Nairobi con un unico obiettivo: abiurare il suo io. Ripartire da zero. Dopo sei lunghi e strani anni torna a Parigi, arriva a zero. Oggi, finalmente oggi, spettatore convinto del cambiamento di un’era, vive infatuando l’Europa, per preparare la rivoluzione in America e, nel frattempo, mangia pasta ogni giorno, per non perdere il suo accento. Ammaliante nei bisogni, sedotto dal bisogno di raccontare, a proposito di tutti i suoi sbagli passati, ha due unici grandi rimpianti: avrebbe voluto commetterli prima, avrebbe voluto farne di più grandi. Segni particolari: una gabbia d’uragani al posto del cuore.
| Tutti gli articoli di Alessandro Berni
Caro Alessandro,
si resta al tempo stessi ammultoliti ma non sorpresi. Ammutoliti perchè descrivi un fatto che in sé è sconvolgente, ma la cui periodicità è tale che non può più stupire. Tra il sapere che ogni giorno tanta gente muore di ‘morte inutile’ e l’esservi testimoni che differenza c’è? Entrambe le situazioni sono impregnate dallo stesso senso di impotenza che destina al fallimento qualsiasi azione. Il semplice disgusto, lagnusia, per il ‘provare’, l”agire’, il partecipare di una cosa comune che è anche la vita. Stessa lagnusia si percepisce in vari livelli amministrativi e governativi: dal carabiniere che qualche anno fa in sicilia rifiutava di accettare una denuncia, per paura delle conseguenze, al magistrato che si muove solo in presenza di un testimone, ‘un pentito’, un agnello sacrificale, più o meno macchiato, che, solo, può innescare la macchina della burocrazia.
Eppure nel momento stesso in cui accettiamo mentalmente un fatto simile alla morte di Petru, nel momento in cui collettivamente accettiamo la possibilità di questo fatto, si dissolve ogni possibilità di provare orrore, stupore, sconvolgimento per un fatto ‘fuori dal comune’. Tutti diremo: l’abbiamo già visto, è già successo, accade ogni giorno. Come si fa allora a invertire la direzione di marcia? Come si fa a ri-imparare a indignarsi? Come si riconquista l’onore perduto del cittadino e dell’essere umano? Come ci si stupisce di nuovo?
Grazie, Antea
Cara Antea,
L’indignazione di essere soltanto uomo. Esiste musa più alta, urgenza più incombente?
Può la compassione essere diventata appendice? Il dolore degli altri, coccige? Può il prossimo essere vissuto come un singhiozzo, una molestia seccante, da levarsi di torno in fretta; reminescenza di un passato che accidenti se era presente quando siamo nati?
Cosa è successo? Cosa è successo in questi ultimi 15 anni dove tutto è diventato qualcos’altro? Ed oggi il mondo in cui viviamo è percepito come acufene, labirintite, insensibilità totale?
Bombardati dal superfluo siamo diventati sordi ai reali richiami del proprio spirito.
Quando l’Ottocento è stato l’autunno delle idee; il secolo scorso è stato Auschwich e la neve; oggi è la primavera della durezza. In questo tempo che è una caduta, da Beethoven ad Allevi, da Giorgio La Pira a Berlusconi.., ovunque ed in ogni aspetto sociale il nichilismo - fuoco che brucia ogni trama, che non riscalda – si sta portando via tutto compresa la memoria di quello che si sta portando via.
E davvero queste mie parole, come ed insieme alle ultime pulsazioni circolari della propria testa ghigliottinata, vedranno il proprio corpo, grideranno, dimenticheranno?
Vorrei tanto e ci ho provato. Giuro che ci ho provato e vorrei tanto vivere come un’onda del mare; non prendermela di niente; insieme ad ogni attimo lasciarmi andare verso dove più mi pare.
E invece percorro in lungo ed in largo le terre della cultura che mi ha generato alla ricerca di una felicità maniaca con dentro un’unica consapevolezza: siamo calchi ripetuti. La vita che abbiamo vissuto, il miele ed il fiele che abbiamo bevuto, è già successo dentro decine di qualcun altro, di qualcuno come noi magari in una lingua che oggi è morta.
È già successo.
L’odore dell’oceano quando poco lontano è appena nata una burrasca.
È già successo.
Dissacrare qualcosa che non è sacro..
Uno scrittore non può togliere via dal cielo questo finto sole della distrazione che ci sta seccando il cuore. Quello che può fare è mettersi di forza, nel mezzo tra l’invitato ed il banchetto che lo sta aspettando e spalancargli un nuovo mondo davanti agli occhi.
Per questo, le pagine che scrivo sono tutte lì, come un sasso in mezzo alla strada, sperando che lo stupore inciampi.
A presto,
Alessandro
Nel commento sopra volevo scrivere Lorenzo il Magnifico invece ho scritto Giorgio La Pira. Sto vivendo giorni molto distratti.