Il messaggio dei giovani iraniani

giugno 6th, 2009 by Lorenzo Kihlgren | No Comments

Il messaggio dei giovani iraniani

I giovani iraniani hanno più volte dato prova al mondo intero del proprio coraggioso idealismo, del generoso amore per il proprio Paese, del sincero attaccamento a molti dei valori delle società democratiche per i quali in Occidente ormai ben pochi loro coetanei darebbero non dico la vita, ma forse neanche un po’ del proprio tempo libero.
Sono rimasto molto colpito da questo video, una “foto di gruppo” di giovani iraniani in 25 città nel mondo che incitano i propri connazionali a votare alle presidenziali del prossimo 12 giugno. La partecipazione elettorale sta molto a cuore ai riformisti iraniani: non è un mistero che fu proprio l’astensionismo dei giovani, delusi dagli insuccessi delle due presidenze Khatami, una delle principali cause della vittoria dell’attuale presidente, il conservatore Ahmadinejad, alle elezioni del 2005.

Avevo già deciso di andare a votare, ora lo farò con ancora maggiore convinzione. Non certo sperando di ribaltare con il mio voto i risultati, ma per la consapevolezza di esercitare il diritto, ma anche il dovere, di ogni cittadino che tenga alla natura rappresentativa degli organi elettivi – locali, nazionali od europei che possano essere.


Erroneous synecdoche

giugno 2nd, 2009 by Matteo Incisa | No Comments

Erroneous synecdoche

How much do you like to be harassed by superficial conversations, based on stereotypes or – probably worse – journalistic trumpetings?
How many times have you been genuinely surprised that even your friends – even those close friends – not only could associate to clichés, hearsays and idiotic speculations but also tried to sell them to you as perfectly logical arguments, based on the evidence that this person or that journal ‘said that’?
How often have you tried to smooth those sins against logic, proposing different and ‘normalizing’ perspectives? And how often have you been accused of spatial-arrogance, because you can’t know more than this person or that journal?
Let’s go to the point. I already had occasion to express my personal distance from Mr. Berlusconi. I had also expressed, though, my ‘necessary vicinity’ to figure of the Prime Minister of Italy. The scission between the two things is as crucial as basic, for anyone interested in filling his own mouth with big words such as ‘democracy’ (in western sauce).
That is why I can certainly understand any critic over the person (indeed, sometimes clownish), yet I become way more rigid when the critic-virus extends to the Institution he represents, the Government of Italy in general and, by further syncopated extension, to ‘the Italians’. Because, in the end, ‘they are like him’ or, invariably, ‘they elected him’.
The former account is not true; the latter, a failed syllogism.
As Italian, at some point I got a little sick of this constant light (when not heavy indeed) international press reprimanding from our glorious international neighbors. Sickness becomes real annoyance, then, when even supposedly professional figures seem to base their analyses on extemporaneous mixes of third-hand hearsays and prejudices more than on coherent set of information and some proper research on the subject.
Instead of receiving some journalism I’m often left with the impression I’m reading a smattering of CIA’s world factbook seasoned with some villain’s protesting for anything – as if it is hard to find villains protesting for something convenient to any thesis (or simply eager to hit the news).
Ever more often, reading international news on Italy (or having dinner with friends from abroad), looks like a trial, as an Italian, because of what my PM does or says – or, worse, for how he does or says anything.
Here is, then, the erroneous synecdoche: since my PM is a debatable person then, by extension, so are Italy and the Italians, in a vicious circle that sees the person phenomenally contaminating the whole country, people and institutions.
Way worse, if you do not associate to the reprimanding chorus then you’re automatically disqualified, classified as a ‘Belusconian’, your word losing weight because tolerating the ‘elsewhere’ intolerable.
It is that ‘elsewhere intolerable’, though, that does not convince me, at all.
The vicious circle, in fact, might be also somewhere else.
I believe such an unpleasant confusion of terms and concepts derived by ignorance, and creating more. A soft-crime, the most evident sign of the loss of the conceptual divide between information and (superficial) opinion, perpetrated by nowadays media for the sake of filling columns or air-time.
The latest international remarks on Italy – and their effect on the international crowds – appear to go exactly in this direction.
Probably, the time for an answer has come.
The Italian Government ridiculous? Fine.
Before attacking a PM of any country, though, you might want to drop a glimpse at that one of your own – and those who came some time before.
Let’s not talk about politics, democracy, western values or other big paraphernalia. Let’s just remain on more cosmetic and immediate considerations.
Thus, instead of providing for justifications (which, anyway, I wouldn’t have many) to counter the alleged deficiencies of the Italian PM, his unfitness to drive the country, or reply to the idiotic consideration that he might set a dangerous precedent for any other government in Europe, let’s have a look to a few neighboring excellent Heads.
In the try to remind, to everyone, that after all we’re all on the same boat.
And to offer a different perspective, for once.
How not to start with the almighty France. Their hyper-president, half-Hungarian and half Greek (not that this would imply anything, were we not to be talking about France), at the age of 54 has three marriages on his shoulders – the ‘making of’ of the last of which (with an Italian singer) has been one of the two main subjects of his electoral campaign. So much for talking about being scared of foreigners. His agenda of ‘rupture’ – the other main subject – two years after the hyper-government started, lays probably somewhere off in a forgotten drawer, stopped by cab-drivers in riots, Parisian suburbs in riot (and fire), students in riot, professors in riots, public employees in riot, and I don’t continue because I got a word-limit here. The Mr. Attali ‘Commission for the French Growth’, prompted as the battering ram of the new French economical revolution, is listened less than the Cuma’s Sybil, any of its proposals now looked with more apprehension than expectation by both the French people and its Government.
To wrap up: he’s not ‘French’, he’s far from being a family-model, he’s certainly not a model for discretion and understatement (CBS interview-case docet), he’s not really pushing the French growth at the supersonic level he promised.
Anyway, no one thinks France today might ‘weight less’ or its institutions less valuable because of Mr. Sarkozy. Nor anyone would associate Sarkò’s pathetic Napoleonic stance (political, stance) and debatable public behaviors to the French people.
The rive gauche may still snobbishly refer to him as the ‘Hungarian-dwarf’, yet you’re left wondering how much the majority of the French may have detested the idea to have a woman at the Élysée to prefer this in lieu of her. So much for talking about a modern country, the ‘driving civilization of Europe’. Going with this reasoning, the only way to imagine Mrs. Royal winning the past election is for her to have had a gay opponent.
In fact, today Sarkò may appear losing some consensus, yet the …


Elezioni Europee e campagna elettorale: i grandi dibattiti

giugno 1st, 2009 by Giuseppe Luca Moliterni | 10 Comments

Elezioni Europee e campagna elettorale: i grandi dibattiti

Manca poco meno di una settimana alle elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo e la campagna elettorale risulta essere alquanto statica e di poco interesse. Gli elettori, da sempre, sono poco informati in merito alle tematiche europee ed anche sui programmi elettorali dei candidati, ma mai come quest’anno la campagne elettorale ha assunto toni e connotati degni da un B movie anni ‘70 (quelli con Lino Banfi ed Edwige Fenech per intenderci).
Le classi politiche ed i mezzi di informazione, anche i più autorevoli, hanno incentrato il dibattito su tematiche che hanno un morboso voyeurismo: la vicenda Noemi, la festa presso la villa di Silvio Berlusconi in Sardegna, il divorzio del Presidente del Consiglio. Si è partiti ancora una volta dai presupposti sbagliati. In un paese nel quale l’elettorato risulta essere immune e non influenzabile dalle vicende personali dei principali protagonisti della scena politica, si va a cercare di guadagnare punti facendo leva sulla vita privata di chi ha una posizione di autorità all’interno del Paese. Non viviamo negli Stati Uniti, nazione in cui la vita privata risulta essere rilevante ai fini elettorali e propagandistici, e di certo pur essendo un Paese cattolico, certe vicende incuriosiscono una certa parte dell’elettorato, ma non ne influenzano il voto.
Allora perché continuare a concentrare il dibattito su certe tematiche?
La risposta più immediata ha a che fare con la forza dell’opposizione (e qui mi riferisco al PD): troppo frammentata, senza la presenza di leader che sappiano prendere le redini del partito, senza un programma comune, senza un obiettivo da raggiungere. L’attaccare il Pdl e Silvio Berlusconi risulta essere la strategia migliore nel breve termine, perché più semplice e soprattutto perché non richiede sforzi a livello di contenuti: infatti non si propone nulla di alternativo, al massimo si cerca di strappare alla maggioranza una irrisoria percentuale di elettorato, ma la fluttuazione dell’elettorato è un elemento ricorrente e poco influente nell’analisi di vincitori e vinti.
È naturale chiedersi: dove sono i contenuti? Al momento la maggioranza non ha bisogno di contenuti per vincere le elezioni, a causa della debolezza dell’opposizione. Basta far notare all’elettorato come la sinistra non abbia argomentazioni valide in nessun campo per vincere le elezioni di qualsiasi tipo. L’opposizione, al contrario, non sa nemmeno più il significato della parola contenuti e, se vogliamo, programma. Come ha detto Marco Pannella, saremmo tutti bravi a fare i democratici alla Franceschini.


Il permesso di voto

febbraio 20th, 2009 by Alessandro Berni | 9 Comments

Il permesso di voto

Dove ci sono le basi NATO c’è libertà, o meglio, ci sono tanti teatrini che la mettono in scena. I risultati sono farse e tragedie, grand guignol e palchi vuoti.
La domanda è: in uno stato libero, chi deve partecipare alla gestione del potere?
Lo scrivo fortemente: il suffragio universale è stato il passo decisivo verso la civiltà del consumo.
Il potere alle masse ha significato il potere ai prodotti.
Oggi, in tutte le democrazie, la maggioranza degli uomini che ne compongono i popoli ha diritto di voto, ma non la facoltà.
Per cominciare a risolvere questa catastrofe base di ogni altra catastrofe, il diritto di voto deve diventare per ogni cittadino una conquista, un pregio sociale.
Come per la patente di guida, a diciotto anni si dovrebbe acquisire il diritto di dimostrare di meritare il permesso al voto, quindi non il suo uso. Purtroppo, per la parola Democrazia e per chi crede in questa parola, in nessuna parte del mondo ancora così non è.
Il risultato politico, nel migliore dei casi, sono dittature morbide, moderne che pretendono e s’accontentano di fare consumare e consumarsi.
Uno Stato che nell’anno duemilanove dopo Cristo vuole essere ricordato dalla Storia come civile, deve pretendere che i suoi elettori abbiano un’esaminata e basilare conoscenza della storia contemporanea della loro nazione, della costituzione, degli organi responsabili del potere esecutivo, legislativo e giudiziario e del loro funzionamento.
L’esame deve pretendere una parte teorica ed una pratica. Durante quest’ultima, l’esaminato viene messo in relazione con altri individui per compiere atti concreti di gestione di beni e servizi comunitari.
Questa verifica per ottenere il permesso di voto, barriera tra il cittadino e la partecipazione politica da superare con l’educazione civica, deve essere considerata come un richiamo alla consapevolezza per un diritto troppe volte violato con l’inedia e la cialtroneria; come una scossa vitale per chi a diciotto anni vuole smettere di essere considerato ragazzo e cominciare ad essere chiamato uomo.
È necessario che ogni cittadino, prima di avere accesso alla vita politica, dimostri di essere sociale; consapevole dell’importanza del diritto di voto e in nome di tutti i martiri di tutti i luoghi e tempi che si sono sacrificati perché lui possa praticare oggi questo bene comune, dimostri di meritarsi il suo esercizio, il suo valore.
Questo nell’aspirazione di selezionare gli elettori prima ancora degli eletti.


Not voting sucks!

ottobre 16th, 2008 by Valentina Clemente | 3 Comments

Not voting sucks!

A Times Square un mega schermo della CNN ricorda a tutti i passanti che mancano ventotto giorni, otto ore, trentasette minuti e trentuno secondi a 4 Novembre, giorno delle elezioni probabilmente più controverse della storia americana. Quando lo vedo rimango quasi paralizzata e immediatamente penso: caspita, che meraviglia! Chissà quanti ragazzi come me si accorgeranno di questo reminder in puro stile newyorkese, luccicante e, a dir la verità, posizionato talmente bene  da non poter essere ignorato. Un fugace sguardo alle persone che camminano a fianco a me e noto che effettivamente nessuno presta attenzione. Provo a pensare che, molto probabilmente, l’avranno visto talmente tante volte tali da avere una sorta di nausea alla sola idea di alzare lo sguardo dal cemento di Manhattan. Ma non ne sono del tutto convinta. Inutile provare a bloccare qualche ragazzo: dovrei essere in grado di correre come Usain Bolt e la cosa non mi appartiene proprio… Mi avvicino ad un poliziotto che avrà avuto più o meno trent’anni, immobile davanti alla sede di reclutamento dei marines e gli chiedo se ha mai alzato gli occhi verso quel cartello elettorale. Lui, stupito, sgrana le pupille e mi replica: I’m sorry Miss, I don’t pay attention to politics!
Quando sono partita dall’Italia avevo in mente uno schema abbastanza preciso del mio soggiorno americano: visita di tre università americane, domande prontissime da fare ai giovani americani e interviste ad esperti del settore per vedere come i ragazzi potessero essere pronti a votare in modo coscienzioso. In particolare, a me è sempre incuriosito scoprire se e come le università stimolano e preparano i giovani o se, al contrario, sono proprio quest’ultimi a creare il culto e a stimolarsi a vicenda per informarsi ed andare a votare. Eh si, your vote counts!
Il poliziotto che ho incontrato a Times Square di certo non mi ha lasciata indifferente, anzi: porto con me la sua frase tutta la settimana e continua imperterrita a rimbalzarmi in mente.
Il mattino seguente prendo la numero 1 e arrivo alla New York University, ateneo fresco e assai più simile a quelli europei, dato che non c’è un vero e proprio campus, bensì numerose sedi distribuite in tutta l’area del Village. Mi siedo davanti alla Stern School of Business e provo a fermare alcuni ragazzi appena usciti da lezione: “Are you ready to vote?” Una giovane di origini asiatiche mi guarda e con il tipico accento yankee mi risponde: “Well, I’m registered but I haven’t decided yet…It’s too hard” Appena sento l’accento “hard” mi incuriosisco e provo ad indagare, ottenendo anche parecchi risultati, che a dir la verità non mi sarei mai aspettata. Jenna mi dice che sta seguendo i dibattiti ma non le è ancora molto chiaro come effettivamente il vincitore potrà mai essere in grado di affrontare la crisi economica, il ritiro dall’Iraq ma soprattutto se riuscirà a dare la sicurezza nello stato e nella politica per se, fattore mancante nei ragazzi e in tutta la nazione americana.  L’amico che le è a fianco annuisce ad ogni parola e aggiunge che molti di loro non ci credono più e sono assai demotivati all’idea di dover votare, di nuovo, per qualcuno che promette politiche innovative che mai potranno essere implementate. La frase del poliziotto mi ritorna in mente ed, in effetti, sotto certi aspetti vedo che anche loro non “prestano attenzione alla politica”, ma a quella politica che non rispetta gli obiettivi e non protegge chi, come loro, vorrebbe crederci ancora ma non ce la fa. Dopo averli ringraziati e salutati vengo incuriosita da un ragazzo, bianco, con un mac interamente coperto di adesivi pro Obama. Non ricordo come si chiama ma rammento una sua risposta assai fugace visto che doveva studiare per un esame in itinere e mi dice di non essere particolarmente preparato. “Voterò Obama: è giovane, profuma di vitalità e sembra essere più vicino ai giovani…Mi piace la sua dialettica”. Prima di salutarlo gli chiedo se lui, nella politica di Washington, ci crede ancora e lui mi risponde: “Si certo..purché sia di buona qualità!”.
Sono sempre più colpita da questi giovani e trovo sempre di più similitudine con noi Italiani: quante volte siamo stati criticati perché non abbastanza partecipativi e del tutto insensibili alla politica del nostro Paese! Oramai credo che questa insensibilità non sia dovuta a mancanza di attivismo bensì proprio al fatto che non c’è chi ha idee nuove oppure le ha e non riesce a portarle avanti.
I docenti del dipartimento di scienze politiche con cui parlo mi dicono che loro, a dir la verità, non fanno molto attivismo: ogni tanto, prima delle lezioni, chiedono agli studenti se si sono registrati ma nulla più.
Circa trentasei ore dopo queste conversazioni mi trovo in un altro ateneo americano: Georgetown University. La “Freedom Square”, piazza che accoglie tutte le persone all’entrata del campus gesuita, è un luogo di ritrovo per tutti gli studenti: proprio qui la comunità studentesca ha a disposizione un ampio spazio dove poter fare incontri, mettere dei banchetti, fare vendite di dolci oppure fare volantinaggio per l’associazione di appartenenza. Tra i vari gruppi ne vedo uno particolarmente “interessante”: è quello dei college democrats, attenti sostenitori di Obama. Due ragazze sedute iniziano a descrivermi le loro attività e mi parlano di veri e propri incontri per vedere i dibattiti, eventi ai quali gli studenti di Georgetown non sono affatto disinteressati. Una di loro, inoltre, mi dice che il loro gruppo sta facendo moltissimo per registrare tutti i ragazzi che ancora non l’hanno fatto: in tal modo spera che non si possa verificare un altro caso Florida. Facendomi vedere il loro merchandising chiedo loro se credono in Obama, come inizio del cambiamento e perché Hillary Clinton non ce l’ha fatta. Laconiche mi rispondono che di Bush non ne vogliono più sapere e sperano che il candidato democratico possa dare un nuovo slancio all’America. Ci credono o meglio: ci vogliono credere. Rimango assai sorpresa quando le ragazze mi dicono che, secondo loro, l’ex First Lady non ha le caratteristiche per guidare un Paese come gli …


I (still) like Ike!

settembre 29th, 2008 by Filippo Chiesa | 1 Comment

I (still) like Ike!

Entrambi i candidati alla presidenza Usa sembrano volersi assicurare l’eredità di Dwight Eisenhower per vincere le elezioni 2008. McCain punta sulla sua esperienza militare, presentandosi come uomo pronto a navigare il Paese tra le burrasche del mondo, come fece Eisenhower per convincere gli Americani della sua capacità di portare a termine la guerra in Corea. Obama si rivolge alla classe media con politiche fiscali mirate a ridurre le tasse al 95% della popolazione, sperando di avere il “ventre” del Paese – che votò in massa per Eisenhower negli anni ‘50 – dalla sua parte sulle questioni economiche.

Le luci si accendono. L’atmosfera è quella d’altri tempi. L’introduzione di Jim Lehrer, moderatore di PBS, è concisa. Richiama il pubblico all’ordine, permettendo solo un applauso quando Barack Obama e John McCain entrano in sala per il primo dibattito televisivo della campagna ‘08.
Obama entra da destra, McCain da sinistra. I due convergono al centro della sala, si stringono la mano. Non si abbracciano, niente pacche sulle spalle. Sarebbe forse troppo in un momento in cui la crisi finanziaria rischia di fomentare rigurgiti di antipolitica nell’opinione pubblica americana. Né i democratici né i repubblicani possono permettersi eccessi di gioia quando sono sotto gli occhi di tutti, neanche se fosse la gioia del fair-play.
Il dibattito dovrebbe riguardare politica estera e sicurezza nazionale, ma in pochi credono a categorie a compartimenti stagni. Jim Lehrer cita Eisenhower: “La nostra forza militare dipende, in ultima analisi, dalla nostra potenza economica”. Il collegamento è fatto, sembra quasi banale nella chiarezza dell’eloquio di Larry. La crisi finanziaria è per definizione materia di sicurezza militare e politica estera. Pronti, via. La prima domanda è sull’economia: quali sono i piani dei candidati per guidare il paese fuori dalla crisi? Obama parte bene, correndo sui binari eisenhoweriani tracciati da Lehrer: parla di ridurre le tasse per la “middle-class”. Punta l’indice contro il liberismo economico di Bush e McCain per aver contribuito al crack di Wall Street. McCain parla di “bipartisanship”, ma sembra rincorrere Obama persino nelle immagini linguistiche: anche a lui interessano le persone che vivono su “Main Street” più di quelle che speculano su “Wall Street”. Appare più credibile nella determinazione a tagliare la spesa, ma scivola sul “corporate tax rate”: gli Usa ce l’hanno al 35%, troppo, l’Irlanda l’ha abbassata all’11%. Lo sa McCain che l’Irlanda sarà il primo Paese europeo a entrare in recessione economica quest’anno? Obama perde l’occasione di ricordarlo.
Si passa alla politica estera vera e propria. Lehrer chiede ai due quali siano le lezioni della guerra in Iraq, sperando in un’elaborazione storica che possa servire per il futuro. Ma McCain si butta sul presente, dicendo che la nuova “surge strategy” sta producendo enormi successi. “We are winning in Iraq. Let us win”. Obama si butta sul passato, ma senza elaborare in modo approfondito su guerra e esportazione della democrazia. “John, you said we would win quickly and that we would be greeted as liberators. You were wrong”. Il colpo è azzeccato, ma non rassicura molto il pubblico sul futuro. McCain rincara la dose: “Forse il senatore Obama non capisce che una exit strategy con tempi predeterminati vorrebbe dire sconfitta”.
Obama non risponde in modo convincente, ma sposta l’attenzione sull’Afghanistan, ricordando il bisogno di più truppe per stanare Al-Qaeda. “Ci siamo fatti distrarre dall’Iraq e Osama Bin Laden sta riorganizzando i suoi gruppi in libertà”. McCain non spiega come intende soddisfare il bisogno di più truppe in Afghanistan, mantenendo la presenza in Iraq senza un piano per il ritiro. Se la cava però giocando abilmente sulla sua esperienza: “Io ho viaggiato, sono stato in tutti questi posti, a differenza del senatore Obama. E so di cosa abbiamo bisogno per vincere”.
Sul resto – Pakistan, Iran, Russia – emerge qualche differenza sulle rispettive visioni della politica internazionale. Obama mostra di comprendere la dinamica del bilanciamento dei poteri nella geopolitica: “Il nostro intervento in Iraq ha favorito enormemente l’Iran, perché abbiamo destabilizzato il suo maggior nemico dell’area”. E loda le doti della “diplomazia diretta”. Engage diventa la sua parola vincente. McCain parla invece di “Lega delle Democrazie” per contrastare le ambizioni nucleari iraniane. Obama non è d’accordo. La forma di governo non è determinante nei giochi diplomatici: “Abbiamo bisogno anche di Cina e Russia che, sebbene non-democrazie, possono avere interesse a prevenire la proliferazione nucleare”.
Il resto è più scontato. McCain ripete di non avere bisogno di “on-the-job training”, rassicura i veterani, passa per la persona navigata che è. Obama invoca una “broader strategic vision” per la nuova politica estera americana, che dovrà restaurare l’immagine degli Usa nel mondo. A McCain spetta la battuta di chiusura: “I know how to heal the wounds of war”. L’immagine rassicurante del nonno premuroso. Molto in sapore Eisenhower. Efficace e rassicurante per chi teme le conseguenze di un ritiro dall’Iraq. Si chiude. McCain applaude felice per come è andata. Stringe la mano a Obama come all’inizio. Con sicurezza, ma senza eccessi di cordialità. “Good job John” gli riconosce Obama. “Good job”, gli risponde l’altro.
Sia McCain sia Obama possono sfruttare il “fattore Eisenhower”. McCain ne prende il lato della politica estera: Eisenhower fu in parte eletto per portare a termine con onore la guerra di Corea. Il senatore dell’Arizona vuole ora mostrare che la vittoria con onore è a portata di mano in Iraq. E così compiace chi si commuove al sentire la parola victory e chi vuole riportare le truppe a casa con il senso di aver raggiunto un risultato. McCain vuole essere il nuovo Eisenhower della politica estera. L’esperienza del veterano come garanzia di capacità presidenziale.
Obama gioca invece sul lato domestico dell’eredità di Eisenhower. Parla di “middle-class”, quella middle class in cui un milione di famiglie all’anno vennero risucchiate negli anni di Eisenhower . In tempi di grave crisi economica le politiche economiche di Obama possono attirare i voti di larghe fette della classe media americana. Meno esperto in politica estera, ma più dinamico sulle questioni di economia interna. In fin dei conti, proprio la middle-class potrebbe essere la forza trainante del giovane senatore dal sangue keniota che …


Le elezioni degli slogan

aprile 14th, 2008 by Valentina Clemente | 3 Comments

Le elezioni degli slogan

Gli slogan elettorali, oramai, sono anche cosa nostra.
Ebbene sì: archiviati i risultati del Super Tuesday, gli accesi dibattiti tra Hillary e Obama e, perché no, le canzoni dei loro supporter, tutti ci siamo concentrati sul nostro Bel Paese che, proprio in queste ore, vede i suoi cittadini accingersi alle urne per scegliere il “nuovo” governo.
Durante la breve ma intensa campagna elettorale perseguita dai candidati, in molte occasioni mi sono chiesta quale, eventualmente, potesse essere l’arma segreta di ciascuno di essi, la spada di Damocle da usare per poter fare colpo sul povero elettore che, come in ogni occasione che si rispetti nel nostro Paese, sulla scheda elettorale deve scegliere tra un ingente gruppo di simboli.

Dopo lunga riflessione, ciò che più mi ha colpita è stato proprio l’uso dello slogan, utilizzato indistintamente da ciascun candidato premier. E su questo frangente, la triade americana musica-slogan-supporter l’ha fatta effettivamente da padrona. Non più, quindi, una battaglia a colpi di valori ben precisi per i quali negli anni di piombo i nostri politici si battevano, bensì una lotta con imperativi efficaci e canzoni orecchiabili in grado di segnare l’elettore, di qualsiasi fascia d’età egli faccia parte.
E a questa tentazione nessun partito ha saputo resistere.
Bombardamenti di cartelloni pubblicitari, canzoni orecchiabili che si sentono ovunque: ecco le armi affilate per arrivare al cuore dell’elettore. Ma, mentre cerco ancora di capire se, in un Paese ricco di storia come il nostro, siano effettivamente questi i mezzi più efficaci per strappare una vittoria sicura alle elezioni, provo a rispondere a un interrogativo che, da elettrice, mi sorge spontaneo: uno slogan può convincere una persona a porre una croce su un preciso simbolo? E di nuovo: chi vota è realmente influenzato da un imperativo letto su un cartellone pubblicitario?
Negli Stati Uniti vengono appositamente coniate delle brevi frasi per definire eventi precisi: i nomi delle missioni militari (Iraqi Freedom ne è un esempio), di politiche a stampo diplomatico (the ping pong diplomacy) e, come se non bastasse, delle campagne elettorali, primarie prima e presidenziali poi. Gli stessi presidenti, molto spesso, hanno voluto coniare dei motti che potessero farli ricordare. John F.Kennedy, per esempio, sin dall’inizio del suo mandato ha spesso ripetuto di voler portare il suo Paese “on the move again” e, come volevasi dimostrare, moltissimi storici ritengono quest’ultima frase come esplicativa delle politiche perseguite nel periodo di governo.
Nella lunghissima campagna elettorale americana, che si concluderà parzialmente alle Conventions di Denver e St.Paul e che eleggerà il quattro novembre prossimo il quarantaquattresimo presidente, le canzoni e gli imperativi efficaci non si sono fatti attendere. E mai, come del resto nelle passate “edizioni”, hanno fallito: gli elettori, secondo numerosissime stime e sondaggi svolti dai quotidiani americani, hanno sinceramente detto che un candidato provvisto di motivi orecchiabili e frasi “easy to handle” è più incline a essere votato. È stato inoltre detto che deve essere aggiunto il fattore carisma, ma è pur vero che, molto spesso, un presidente carismatico e provvisto del cult of personality fa centro nel cuore dei votanti.
Sarà forse per questi motivi che i nostri politici hanno dedicato gran parte della loro campagna a pubblicizzare slogan e canzoni? Sarà perché oltreoceano i personal motto sono successful?
Potrà pur essere che l’influenza, l’esempio e i risultati americani giochino un ruolo importante nella conduzione della campagna elettorale in Italia ma, secondo il mio modesto parere, la ragione dell’uso massiccio di frasi facili e brevi da ricordare risiede in ben altre motivazioni.
L’elettore è oberato di programmi, comizi, pubblicità. È stanco e tediato da una politica pesante e poco pragmatica… e l’unica cosa che vuole sentire è qualcosa di efficace e, ebbene sì, facile da ricordare. Alcuni votano dopo aver letto i programmi, altri perché sono vicini agli ideali di un determinato candidato e altri ancora perché ritrovano nello slogan la risposta alle loro insoddisfazioni e al Paese che vorrebbero. C’è chi crede che “rialzati, Italia!” sia un’efficace modo per poter porre fine alle mancanze che il nostro Paese ha e chi, invece, ritiene che “si può fare” sia il motto di partenza per una nuova Italia.
Ognuno faccia la sua scelta, ma consapevoli di essere influenzati da uno slogan “yes, we can”!
Ecco, volente o nolente, nel girone degli slogan ci sono cascata anch’io…!



Ultimi commenti
Lista articoli per mese